+ARCHIVIO settimana 30 Maggio-5 Giugno del 2011+
.:Indice degli Archivi:.

 

+Nijirain Today+
AUGURI ITALIA!
Festeggiamo la festa della repubblica italiana!

Ciao a tutti, questa settimana non abbiamo avuto modo di fare nulla a livello di updates, però ci tenevamo a festeggiare la festa della repubblica italiana. Auguriamo a tutti un buon ponte, anche se pare sia previsto brutto tempo in molte regioni d'Italia :( Ci vediamo lunedì prossima! Ciao!!!

Comunicato di Sasuke Kid e Lasair del 1.06.2011


+Spot TV+
GLI SPOT ANNI '80 DI OGGI!
Estathè Ferrero, Exogini e Micromachines Gig

Curiosando su Youtube, mi sono imbattuto in alcune vecchie pubblicità. Come saprete, siamo affiliati di Spot80 da molti anni e infatti Nijirain è pieno dei loro video :) I nostri amici hanno fatto un magnifico lavoro in questi anni, raccogliendo tutto ciò che trovavano sugli spot televisivi degli anni 70,80 e 90. Da oggi abbiamo deciso di proporveli a gruppi di tre, scegliendo i più divertenti, simpatici e memorabili! Alcuni di questi, erano davvero dei tormentoni... e non si possono dimenticare, ma mi sono sorpreso a ridere come uno scemo quando ho rivisto (dopo 22 anni) lo spot del Gran Turchese! Lo avevo completamente rimosso dal cervello... e credetemi, per uno come me, che ormai conosce tantissimo degli anni '80, è davvero elettrizzante riscoprire qualcosa che era stato dimenticato :) Specialmente quando si tratta di qualcosa di così divertente ^^ Passiamo dunque a parlare di questo primo spot!

 
Ferrero - Estathè (1989)

Questo spot è secondo me davvero caratteristico, perchè mostra una ragazza che fa aerobica, una attività che divenne un vero fenomeno agli inizi degli anni '80, e che rimase in voga per tutto il decennio :P Scaldamuscoli, fascia ed esercizio... e poi un "naturale" Estathè... oddio, lei se lo potrà pure permettere se fa sport, ma l'Estathè è notoriamente acqua con zucchero... ed è anche un forte eccitante: io ci sono ingrassato a berlo... chissà in quegli "aromi naturali" cosa si nasconde... di certo qualcosa che crea dipendenza :P Rimane comunque il tè freddo più zozzo-buono e anni '80... nonostante tutto.


Bandai/Gig - Exogini (1987)

Abbiamo già parlato in più occasioni degli Exogini :) Oggi vado a proporvi lo spot italiano, il primissimo. Chi ne capisce sa benissimo che le immagini sono quelle dello spot americano, dato che si vedono benissimo Exogini mai giunti da noi. Io avevo tutta la prima collezione, e noi di Nijirain abbiamo già scritto una bella recensione (coi nostri ricordi) su di loro che potete trovare qui: Exogini.


Galoob/Gig - Micromachines (1987/88)

Questo è il primissimo spot delle Micromachines, create dalla americana Galoob e distribuite in Italia dalla Gig. L'uomo delle Micromachines (che appariva in tutti gli spot dei primi anni) era l'attore John Moschitta Jr., noto per essere il più veloce del mondo a parlare! Infatti, anche nello spot italiano, il doppiatore era rapidissimo, ma diciamoci la verità: non riusciva a stargli dietro! Provate a guardarvi gli spot americani su Youtube e vedrete che sono ancora più veloci :) Delle Micromachines ho bellissimi ricordi... quando uscirono ne rimasti stregato: avevo tutta la prima serie... non mi mancava nulla. Ma poi, divennero troppe: anno dopo anno aumentavano sempre di più e io non riuscivo più a starci dietro (anche se avrei voluto). Comunque, erano davvero bellissime, niente da dire.

Recensione di Sasuke Kid e Lasair del 01.06.2011
Archiviata nella rubrica
Pubblicità


Logo Battle Beast

+Giocattoli Ieri+
BATTLE BEAST: L'ARMATA BESTIALE
"Fuoco! Legno! Acqua! Non lo saprai mai finchè non li possiedi!

 

Per i profani, potremmo definirli come gli antenati dei Gormiti. Mi spiego meglio: si trattava di personaggi in gomma rigida la cui unica articolazione era quella delle braccia. Si presentavano come animali umanoidi: il leone, la volpe, il coccodrillo, la tigre, il cervo, il corvo, l'aquila, il ragno, il pipistrello, l'orso, lo squalo, il bulldog, il pinguino ecc. per un totale complessivo di 77 personaggi per la prima serie dei Beastformers originali e di 36 personaggi per la successiva dei Laser Beast. L'idea era quella di vendere i singoli personaggi per creare una sorta di battaglia/gioco di ruolo ripresa dall'idea della morra cinese: invece di carta/forbice/sasso, c'erano acqua, legno, fuoco. In Giappone c'è sempre stata l'abitudine (e c'è ancora, si vedano i recentissimi Bakugan!), di fare linee costituite da numerosissimi personaggi, ma piccoli e facente parte di fazioni, in modo da coinvolgere il bambino per nuove sfide! Potrei citare innumerevoli esempi... i Bakugan sono sicuramente l'esempio migliore al momento, così come i Gormiti (per quanto squallidi) da noi in Italia. I Battle Beast però erano particolari: anzitutto il loro design era splendido, curatissimo in ogni dettaglio! Chiunque avesse disegnato le loro armature, era un vero genio. Poi, ogni personaggio aveva un'arma (diversa da tutte le altre), a volte una mano sostituita da una scure, una perforatrice, un uncino, e qualche arma da fuoco sulle spalle o delle zanne innestate... ogni personaggio era davvero unico. Sulla parte frontale del corpo (solitamente sul petto) avevano un quadratino scuro (guardate nella foto in basso, la maggior parte dei personaggi ritratti lo hanno ancora), che, se premuto, col calore del dito, attivava un "ologramma" che mostrava l'elemento di appartenza: fuoco, acqua o legno. Il fuoco batteva il legno, il legno l'acqua e l'acqua il fuoco. Poteva capitare di avere 3 leoni bianchi identici ma appartenenti ai tre elementi! Non si poteva sapere l'elemento sino a quando non si comprava e si apriva il giocattolo... ecco spiegato il successo della linea e la sua grande giocabilità e collezionabilità.

 

In principio, la linea nacque come parte dell'universo Transformers, e i personaggi vennero divisi in eroici Autobots (da noi Autorobot) e malvagi Decepticons (da noi Distructors). Poi però la linea assume una identità tutta sua e si diffonde in occidente col nome "Battle Beast", spopolando soprattutto negli Stati Uniti. Ogni personaggio era numerato, e i simboli dei 3 elementi cambiarono da una serie all'altra, più vaghi nella prima ondata, colorati nelle seguenti. Appena possibile vi mostrerò degli scatti di questa differenza. Posso anticiparvi che il leone bianco corrispondeva a Commander (Optimus Prime) e il coccodrillo albino a Megatron. Scopriamo ora insieme a Tomoyo-chan (a cui "passo la linea"), tutta la storia sin dalle sue origini giapponesi... [Continua la lettura]

Recensione restaurata di Sasuke Kid e Tomoyo-chan del 1.06.2011
Archiviata nella rubrica Toys for Boys


+Indice degli Archivi+

[Settimana 23-29 Maggio]