+ARCHIVIO settimana 23-29 Maggio del 2011+
.:Indice degli Archivi:.

 

+Nijirain Today+
NIJIRAIN "PERSONAGGI"
Finalmente online la nuova rubrica dedicata ai grandi personaggi anni 70/80

Come vi sarete resi conto, alcune pagine di Nijirain sono in lavorazione da molto, troppo tempo. Ci dispiace molto di queste lacune, ma purtroppo il tempo è quello che è e come vedete benissimo, cerchiamo di fare sempre il meglio: avrete notato che la pagina delle news al momento è tra le nostre priorità, e la aggiorniamo di continuo, in questo modo riusciamo ad arricchire anche il resto del sito, dato che recensioni, articoli e news vanno ad arricchire le varie rubriche del sito. L'intenzione è comunque quella di mettere online al più presto tutti i settori mancanti :) A presto dunque, e buon weekend ^.^

Visita la nuova pagina "Personaggi"

Comunicato di Sasuke Kid e Lasair del 27.05.2011


+Giocattoli Oggi+
MICHAEL JACKSON THRILLER by Figma
L'action figure definitiva del re del Pop nella sua interpretazione più celebre!

Oggi vi segnaliamo questa spleneida action figure della Figma, che ha avuto la straordinaria pensata di omaggiarci il grande Michael nella sua tenuta più classica: quella del video di Thriller, del 1982. In questo video Michael è in giro in macchina con la sua ragazza... a un certo punto, mentre si dichiara, appare la lunea piena e lui si trasforma in una pantera mannara! Spettacolare... poi però, si scopre che quel che stiamo guardando è un film! Michael è in verità al cinema, con la sua ragazza (un'altra). Lui è divertitissimo, lei invece ha paura e chiede a Michael di uscire dalla sala. Alchè lui la segue e comincia la canzone... il resto ve lo lascio guardare, ne vale davvero la pena!!! Non avete mai visto Thriller? Diretto da John Landis??? Praticamente un film! Ragazzi ma dove avete vissuto fino adesso??? :)

Andate sul canale ufficiale di Michael Jackson e provvedete subito, qui il link: http://www.youtube.com/watch?v=sOnqjkJTMaA

Recensione di Sasuke Kid e Lasair del 27.05.2011
Archiviata nella rubrica
Toys Today


+Spot TV+
GLI SPOT ANNI '80 DI OGGI!
Biscotti Gran Turchese Colussi, Caramelle Elah, Dado Knorr

Curiosando su Youtube, mi sono imbattuto in alcune vecchie pubblicità. Come saprete, siamo affiliati di Spot80 da molti anni e infatti Nijirain è pieno dei loro video :) I nostri amici hanno fatto un magnifico lavoro in questi anni, raccogliendo tutto ciò che trovavano sugli spot televisivi degli anni 70,80 e 90. Da oggi abbiamo deciso di proporveli a gruppi di tre, scegliendo i più divertenti, simpatici e memorabili! Alcuni di questi, erano davvero dei tormentoni... e non si possono dimenticare, ma mi sono sorpreso a ridere come uno scemo quando ho rivisto (dopo 22 anni) lo spot del Gran Turchese! Lo avevo completamente rimosso dal cervello... e credetemi, per uno come me, che ormai conosce tantissimo degli anni '80, è davvero elettrizzante riscoprire qualcosa che era stato dimenticato :) Specialmente quando si tratta di qualcosa di così divertente ^^ Passiamo dunque a parlare di questo primo spot!

 
Colussi - biscotto Gran Turchese (1988/89)

Allora, l'anno è il 1988, è il momento della colazione: un bambino cerca di capire quali biscotti inzuppare nel latte, e riceve la visita di vari frollini: il supersonico frollino tecnologico (munito di elichetta per volare e che parla come un robot), tontolino il frollino contadino (che ha il cappello e rotola e parla come un fesso), e poi c'è quello magico maldestro e catastrofico (e infatti parla come uno scemo!), che si trasforma in varie cose, senza mai essere il biscotto giusto... fino a quando arriva lui, il biscotto perfetto, con una voce distinta e rassicurante: "scusate senza offese, io sono Gran Turchese", alchè il bambino tutto contento canta "Gran Turchese ce n'è uno!" e gli oggetti in tavola (caraffa, zuccheriera...) rispondono "come lui non c'è nessuno!". Lo spot è semplicemente perfetto: la musichetta divertentissima e incalzante tiene bene il ritmo sin dal principio, il bambino fa delle facciotte stupende e buffe (e rende benissimo, molto bravo!), i biscotti sono animati benissimo, e nonostante i pochi secondi di spot, tutto è amalgamato alla grande: insomma, chi ha creato questo spot è semplicemente un genio :) Guardatevelo, e ditemi se non è divertentissimo! ^_^

 
Elah - caramelle morbidose al caffè (1985)

Quest'altro spot lo ricordo come fosse ieri... mi faceva troppo ridere! Il bambino bello convinto che si tira già dal letto, sposta i mobili (svegliando la sorella che gli chiede "Michele, ma cosa fai!"), si mette persino la tenuta da montagna per portare le sue caramelle in cima all'armadio.... ahahahah davvero spassoso :P Notare che il bambino si chiama Michele... come Mike Bongiorno... infatti, non tutti sapranno che questa pubblicità delle caramelle, non è altro che la parodia di quella della Grappa Bocchino Sigillo Nero, reclamizzata proprio da Mike Bongiorno qualche anno prima! Se la volete vedere la trovate qui: Grappa Bocchino. Fate caso a cosa c'è dietro la sorella, attaccato al muro: un posterino di Hello Kitty con i temi primi anni '80! E notare la sorpresa: "In regalo in ogni confezione le GOMMINE delle regioni d'Italia"... fantastico! Le gommine :°) Che tempi meravigliosi...

 
Knorr - dado (1988)

Bè questa è semplicemente mitica. Non credo che ci sia qualcuno che non ricordi questo spot! La frase "Guarda papà, un pollo!" è diventata un tale tormentone, da entrare a far parte del linguaggio italiano (come quando diciamo "O così, o Pomì"). La cosa che mi fa più ridere, sono i volti sconsolati e afflitti degli attori... anzitutto il padre, che sembra non poterne più... e poi i figli, affranti e quasi confusi, come a voler dire "ma cos'è? Ma perchè io?" ahahahah XD Anche la mamma, con quell'espressione devastata, come se portasse sulle spalle un peso tremendo... una colpa che non potrà mai essere perdonata! :P E poi... col dado Knorr, tutto si risolve, e la mamma torna piena di boria, orgogliosa, con una camminata regale... eh... un pollo vero! XD Anche in questo caso, chi ha creato questo spot, è un genio assoluto :P

Recensione di Sasuke Kid e Lasair del 26.05.2011
Archiviata nella rubrica
Pubblicità


+Cartoni Animati Ieri+
FIRE & ICE
Il capolavoro Sword & Sorcery in animazione by Frank Frazetta e Ralph Bakshi

Ho scoperto questo film animato del 1983 per puro caso pochi giorni fa. Non essendo mai giunto in Italia, non sapevo della sua esistenza. L'animazione, basata sui personaggi creati da Ralph Bakshi (regista e sceneggiatore) e Frank Frazetta (ideazione personaggi, costumi, sceneggiatore e produttore), è stata fatta usando il metodo del Rotoscope, che si basa su veri movimenti umani. Dopo averlo visto per bene, posso dirvi che è il cartone animato Sword & Sorcery per eccellenza: ho letto alcune recensioni e commenti di persone che chiaramente non sanno cosa sia questo genere, e soprattutto non hanno visto bene il film, e non hanno notato quanto l'animazione fosse eccelsa per l'epoca. Addirittura, l'ho visto paragonato al cartone animato dei Masters della Filmation: paragonare l'animazione Rotoscope con quella statica Filmation è davvero assurdo. Come paragonare una Ferrari ad una Fiat. Fire & Ice ha moltissimo in comune con tutti i canoni dello Sword & Sorcery: ci sono somiglianze quindi con Conan il barbaro, John Carter da Marte, Fafhrd e il Gray Mauser (del ciclo di Lankhmar), Yor, Kull, Blackstar, Thundarr, He-man e i Masters of the Universe, gli Erculoidi, e moltissimi altri. Insomma, avete presente quelle avventure ambientate in mondi selvaggi, tra il fantasy e il preistorico, dove nerboruti eroi affrontano mostri, dinosauri, stregoni e altre creature maligne armati solo di spadone e bipenne, per salvare la bella pupa seminuda? Magari aiutati da possenti cavalcature come tigri, leoni o draghi? Ecco... più o meno... ;) Penso che in ogni caso tutti abbiate una vaga idea di com'è il mondo di Conan il barbaro, che rimane sempre il più rappresentativo per questo genere letterario che si esteso anche a fumetti, cartoni animati, cinema, giochi di ruolo e giocattoli. Anche se poi, potremmo "avvicinare" il genere anche ai mondi di Flash Gordon, Tarzan, Mightor, Ka-zar che seppur meno fantasy, hanno parecchi elementi in comune.

 

La trama: Durante l'era glaciale c'è una grande lotta tra le tribù del Nord. La regina Juliana, insieme a suo figlio Necron, comandano i loro territori dal "Picco di Ghiaccio" e grazie alla conoscenza delle arti oscure, possono muovere interi ghiacciai. I popoli cacciati dalle loro terre scendono a sud verso la "Torre del Fuoco", comandata da re Jarol. Intanto un gigantesco guerriero senza patria ed un giovane, salvano la vita alla principessa rapita dai seguaci di Necron. Inevitabile lo scontro tra le due culture: la tecnologia e gli Pterodattili del popolo del Fuoco, contro la magia nera e i neanderthaliani del regno del Ghiaccio.

Recensione di Sasuke Kid del 25.05.2011
Archiviata nella rubrica
Animation


+Follie Nipponiche+
CUCINARE CIBI GIAPPONESI?
PER FINTA O PER DAVVERO?

RDal Giappone torna la moda dei Konapun e di Popin' Cookin'

Tutti voi conoscete sicuramente i Re-ment, i bellissimi set di miniature che spopolano tra i collezionisti del made in Japan. Tuttavia, la "follia" giapponese ed il loro amore per il piccolo-e-carino non si esauriscono qui! Infatti, cosa c'è di più kawaii di dolci e altre prelibatezze grandi solo pochi centimetri? La risposta è semplice: dolci e prelibatezze in miniatura preparate da noi (magari anche commestibili)! I primi cooking toys ad apparire sul mercato giapponese sono stati i set Konapun, realizzati dalla Bandai nei primi anni '80 e poi rilanciati nel 2006, dopo quasi 20 anni di latitanza dai negozi. All'interno delle scatole, si trovano bustine con una polvere solubile e non commestibile, composta prevalentemente da alginato di sodio (sostanza derivata dalle alghe). Aggiungendo la giusta quantità di acqua e utilizzando le formine contenute nelle confezioni, si ottengono fedeli riproduzioni di torte, ciambelle e quant'altro, che possono anche essere decorate a piacere!


I set Konapun di Mamegoma e Rilakkuma.

Per rendere la preparazione ancora più verosimile, sono disponibili anche mini-cucine con utensili su misura, oppure polveri speciali in grado di riprodurre le bollicine dell'olio o dell'acqua per la pasta e persino dare un leggero effetto "frittura" ad alcuni piatti!


Konapun Donut Kitchen e Icecream Kitchen: i set si possono combinare per creare, ad esempio delle ciambelle ripiene personalizzate.

Ma non finisce qui! La Kracie, azienda chimica e alimentare giapponese, nel 2009 mette in vendita Popin' Cookin', che riprende il concetto di base dei Konapun (polverine magiche che diventano cibo), ma aggiunge una cosa fondamentale: la commestibilità! L'ingrediente principale, infatti, è una polvere aromatizzata che a contatto con l'acqua diventa in tutto e per tutto… una caramella gommosa! Oltre ai set per preparare cibi specifici (ad esempio, quello per un menu di dolci o sushi), ci sono anche confezioni con la gomma già preparata, da modellare a mo’ di pongo.


Alcuni set Popin' Cookin': Cake Shop Candy, Sushi Candy, Bento Candy, Neri Can Land.

Dove si possono comprare queste meraviglie? I set Konapun possono essere acquistati su eBay, ad un prezzo che varia tra i 10 e i 30 Euro (spedizione esclusa). Decisamente più economici sono i Popin'Cookin', che si trovano intorno ai 4-10 Euro (spedizione esclusa), sia su eBay che su Jbox. E' chiaro che servono discreta manualità e pazienza per cucinare queste piccole meraviglie! In rete spopolano i video di RRcherrypie, appassionata di miniature che filma regolarmente le sue prove culinarie in miniatura. Vi consigliamo di dare un'occhiata al suo canale youtube che è veramente fantastico (e vagamente ipnotico)!

Altrimenti, visitate il thread ufficiale sul Nijiforum dedicato ai Konapun

 
[Ringraziamo le nostre amiche di Kawaii Gazette per la concessione dell'articolo]

Recensione tratta da Kawaii Gazette del 25.05.2011
Archiviata nella rubrica
Japan.Food


+Indice degli Archivi+

[Settimana 16-22 Maggio]