CATALOGHI TENTE ANNI '70
Negli anni '70 una compagna spagnola di nome Exin-Lines Bros S.A. creò una valida alternativa agli strafamosi danesi Lego. La linea fu chiamata "Tente" ed esordì nel 1972. I giocattoli erano di buona qualità e quasi subito si dimostrarono validi anche dal punto di vista del design e della giocabilità: a differenza dei Lego, i Tente erano studiati per essere principalmente dei veicoli (almeno in principio): pezzo forte per tutti gli anni che seguirono furono le navi e la linea spaziale con le splendide astronavi che ricordavano i velivoli spaziali dei racconti di fantascienza anni '50/'60. Ma parliamo meglio dei cataloghi che vi proponiamo e per i quali ringraziamo la Tenteteca: la linea inizia, come abbiamo già detto, nel 1972, ma i cataloghi che abbiamo noi sono dal 1976 in poi. Nel 1976 abbiamo solo la linea "basic" (ciò quella per costruire liberamente, come accadeva per i Lego) e quella Mini. L'anno seguente, nel 1977, arrivano le linee che contraddistingueranno i Tente per tutto il decennio seguente: le linee Mar (le navi, sia civili che militari), Astro (le astronavi e i veicoli spaziali in generale) e Ruta (veicoli stradali e da lavoro). Nel 1978, queste ultime si arricchiscono di nuovi bellissimi pezzi, la collezione '78 può considerarsi la prima davvero bella e completa, con l'introduzione anche dei primi playset composti da edifici: porticcioli e piattaforme per le navi della linea Mar, basi spaziali per la linea Astro, e stazioni di servizio per la linea Ruta. [Cliccate per ingrandire - da sisnistra: i cataloghi 1976, 77, 78]Queste tre splendide linee, avevano delle caratteristiche specifiche e innovative: la linea Mar ci offriva la possibilità non solo di costruire una bellissima nave da guerra o da trasporto, ma anche di adoperarne i piccoli veicoli inclusi: elicotteri, aerei di vario tipo, scialuppe di salvataggio, motoscafi e in seguito anche jet, batiscafi e molto altro. La complessità delle navi e dei veicoli inclusi (quasi sempre bianchi) migliorò con gli anni. La linea Mar era davvero unica: i veicoli erano piccolissimi e davvero ben costruiti, composti da uno stampo unico o al massimo da due parti (come gli elicotteri che avevano le eliche girevoli). Io da bambino adoravo attaccare s ataccare i veicolini e mandarli in ricognizione o in combattimento, e vederli così piccolini e curati era stupendo (io ho sempre avuto un debole per i giocattoli molto piccoli).
La cura della Tente per i dettagli era straordinaria e senza precedenti all'epoca per questo genere di giochi: le antenne, i radar, le scialuppe, i boccaporti apribili, le cabine di pilotaggio (con le finestrelle già disegnate), i cannoncini mobili e molte altre cose, che aumentarono durante gli anni '80, rendendo il tutto davvero fantastico da giocare. Voglio chiarire una cosa: i Lego erano, sono e saranno sempre dei giocattoli straordinari, forse i migliori di sempre, ma i Tente avevano qualcosina in più e sapevano distinguersi proprio per la presenza di questi dettagli: questi pezzi "unici" già montati, come fossero un qualcosa da aggiungere alle basiche costruzioni, come una ciliegina sulla torta.
La recensione non finisce qua, questa è solo la prima parte di una recensione divisa in quattro parti: la settimana prossima parleremo dei Tente nella prima metà degli anni '80 :) A presto e buon weekend a tutti ^_^ Ps. se volete altre immagin e informazioni, visitate la Tenteteca un sito bellissimo, il migliore in tutta la rete per quanto concerne questi splendidi giocattoli.
Recensione
di
SASUKE KID
del
08.04.2011
Archiviata nella rubrica Toys for Boys GREEN
LANTERN: il film
Come molti di voi sapranno, è in arrivo (finalmente) un film dedicato alla polizia spaziale dell'universo DC: Le Lanterne Verdi. L'eroe principale è Hal Jordan, primo essere umano ad unirsi a questa speciale forza che protegge l'universo dal male. La minaccia che Hal e le altre "Lanterne Verdi" dovranno affrontare in questo primo capitolo (l'idea è di farne diversi a quanto pare) è una entità potentissima che si chiama Parallax. Hal Jordan è interpretato da Ryan Reynolds (King in Blade Trinity, Deadpool in Wolverine Origins). Oltre alla figata assoluta di avere finalmente una pellicola dedicata alle Lanterne Verdi, il film promette bene: effetti speciali, regia, quantità di razze aliene... non manca certo la varietà di personaggi! Alla DC si parla già del seguito (in cui avremo Star Sapphire!) e di un film dedicato alla Justice League... insomma, pare che la DC abbia deciso, proprio come la Marvel, di fare dei film curati sui supereroi della propria scuderia, per poi radunarli tutti insieme in un film dedicato alla Justice League (come la Marvel sta facendo con Ironman, Hulk, Capitan America e Thor per poi fare il film sui Vendicatori). Speriamo bene :) Batman e Superman li abbiamo già... vediamo quando e se arriveranno gli altri.
Notizia
di
SASUKE KID
del 08.04.2011 |