|
|
|


:::
Music from the Eighties!

.: 21 Marzo 2011 :.
Yo! ^^ Eccoci di nuovo finalmente nella pagina della musica.
Una volta qui si parlava di musica in generale, mentre
invece ora questo spazio sarà esclusivamente dedicato alla
musica internazionale degli anni '80.
Vi parleremo di tutti
i tipi di artisti, sia pop che rock, analizzando i fenomeni
e i generi di quegli anni attraverso recensioni dedicate a
gruppi, albums, solisti, singoli e meteore. Sulla barra di
destra trovate i "Singles & Meteore", ovvero quegli artisti
che hanno fatto magari una manciata di singoli famosi (o
anche solo uno!), per poi sparire! Sotto invece troverete,
in ordine misto, sia le band e i solisti importanti che
alcuni album che a noi piacciono in modo particolare, o che
hanno destato particolare interesse all'epoca...
(non sono un intenditore di tutti i gruppi
anni '80, ma diciamo che ne conosco una buona parte, e ho
una discreta cultura a riguardo, anche se, ovviamente, mi
ritengo un semplice appassionato. Nonostante ciò, posso
sicuramente parlarvi delle mie sensazioni e raccontarvi
qualcosina, magari invogliandovi all'ascolto di uno di
questi album! :P)
Tornando a questo settore, al
momento non c'è moltissimo, ma ci tenevamo a sistemare un
pochino la pagina col nuovo stile del sito. La arricchiremo
in futuro quando tutto il sito sarà completato :) A presto! |
OGGI
IL NUOVO CD
DEI DURAN DURAN!
"All you need is Now"
finalmente in Italia

Dopo una lunga attesa, arriva finalmente in cd e
vinile il nuovo album dei Duran Duran! Disponibile già
dallo scorso dicembre in rete, è ora uscito nei
negozi. Questo tredicesimo album presenta un ritorno
alle origini per la storica band inglese, e molta più
sperimentazione. Dopo essersi liberati dalle catene
della majors (grandi!), i Duran Duran per festeggiare
i loro 30 anni di attività, hanno dato libero sfogo
alla creatività, facendosi aiutare dal noto produttore
Mark Ronson (alzi la mano chi si è perso quel
capolavoro di canzone che è "Bang Bang Bang" nel cui
video lui si trasformava in un Power Ranger
musicale!), accompagnato dalla bravissima MNDR e dal
rapper Q-Tip.
E per dimostrare che sono liberi e ribelli (come la
gloriosa squadra G!), Simon Le Bon si è fatto crescere
una corposa e affascinante barba alla Sean Connery! E
sapete che vi dico? Sta proprio bene, è ancora più un
figo!
Correte a comprare "All you need is Now", sono certa
che non ve ne pentirete... l'album è in cima alle
classifiche di mezzo mondo ;)
*Notizia
di
LASAIR del
21.03.2011
::: [COMMENTA]
:::

+BANDS+ARTISTS+ALBUMS+ |

|
|
.: SIMPLE MINDS :.
+DISCOGRAFIA+
[incompleta*]

Life in a Day
[1979]

Real to Real
Cacophony
[1979]

Empires and
Dance
[1980]

Sister Feelings
Call
[1981]

Sons of
Fascination
[1981]

New Gold Dream
[1982]

Sparkle in the
Rain
[1984]

Once Upon a
Time
[1985]

Street Fighting
Years
[1989]
*ps.in questo elenco
ci sono soli gli album prodotti dalla band negli anni '80: Nijirain
è un sito sugli anni '80, per cui preferiamo esporvi solo gli album
di quel periodo :)
|
|
Nazione |
|
Scozia
- GB |
 |
|
Genere |
|
New Wave, Pop
Rock, College Rock, Post-punk. |
Periodo |
|
Dal 1977 a
oggi - in attività. |
Canzoni consigliate da
Nijirain!
Alive and Kickin', All the things She Said, Don't you forget about
me, Let there be Love, Promised you a Miracle, Someone Somehwere (in
summertime).
Link consigliato -
Sito Ufficiale

I Simple Minds
Comincio questa nuova parte del settore Musique dedicato alla musica
internazionale degli anni '80 coi Simple Minds solo per un motivo:
li sto ascoltando molto in questo periodo e riscoprendo un po', e
siccome l'idea per queste pagine mi è venuta ora... bè, cominciamo
con loro ^^ Premetto che hanno fatto alcune canzoni davvero
bellissime, e ascoltando un po' la raccolta mi sono reso conto di
quante bei pezzi conoscevo sin da bambino. I miei ricordi erano
legati soprattutto a due canzoni: Alive and Kickin' e Don't you
Forget about Me, probabilmente le più famose no? Io però ho scoperto
che anche le altre che vi ho elencato mi piacciono moltissimo, in
particolare Let there be Love, per la sua atmosfera solenne, e
Promised you a Miracle, davvero spettacolare a livello tecnico! Il
bassista era scatenato rakazzi ^^ Parlando un po' della band, è
chiaro che Jim Kerr è il vero Simple Minds... però forse la
formazione funzionava meglio agli esordi, dato che gli album fatti
dopo gli anni '80 furono
molto
meno interessanti.
Esordio dei
Simple Minds
Il gruppo fu fondato a Glasgow nel 1977, su iniziativa di Jim Kerr
(cantante e frontman del gruppo) e Charlie Burchill (chitarrista),
che in precedenza avevano per breve tempo costituito un gruppo post
punk, Johnhy and the Self Abusers. A loro si uniscono Derek Forbes
al basso, Mick MacNeil alle tastiere e Brian McGee alla batteria. La
scelta del nome fu inteso come omaggio al brano Jean Genie di David
Bowie.
L'album d'esordio dei Simple Minds, Life in a Day (1979), si
inseriva nel filone della musica elettronica post-punk, e risentiva
in modo evidente dell'influenza di David Bowie e Kraftwerk. L'album
ebbe un buon successo; la fama del gruppo continuò a crescere con i
successivi Real to Real Cacophony (1979), Empires and Dance (1980) e
Sons and Fascination/Sister Feelings Call (1981). Il carisma di Kerr
e le atmosfere dark delle esibizioni dal vivo contribuirono in modo
sostanziale alla popolarità del gruppo.
La new wave
e il successo internazionale
Nel 1982 i Simple Minds pubblicarono l'album New Gold Dream (81, 82,
83, 84), prodotto da Peter Walsh, che costituì un punto di svolta
importante nella loro storia. L'album viene considerato come uno dei
più rappresentativi del nascente movimento new wave. Brani come New
Gold Dream e Somewhere Someone in Summertime consacrarono il gruppo
ai massimi livelli sulla scena internazionale.
Altrettanto successo ebbe il successivo album Sparkle in the Rain
(1984), tra l'altro realizzato con la collaborazione di John
Lillywhite, già produttore degli U2 (un altro gruppo cult a cui i
Simple Minds erano frequentemente paragonati). Il gruppo si superò
nuovamente con Once upon a Time (1985), che giunse in testa alle
classifiche di vendita in gran parte del mondo; l'album conteneva
tra l'altro il celebre brano Alive and Kicking, uno dei singoli di
maggior successo degli anni '80. Lo stesso anno il gruppo pubblicò
un altro singolo di enorme successo, Don't You (Forget About Me), un
brano scritto da Keith Forsey per la colonna sonora del film
Breakfast Club.
L'impegno
politico
A metà degli anni '80, in gran parte per iniziativa di Kerr, i
Simple Minds iniziarono a impegnarsi pubblicamente in politica,
sostenendo Amnesty International, e organizzando nel Regno Unito e
negli Stati Uniti d'America grandi concerti contro il regime
dell'apartheid sudafricano. Di questo periodo è il brano Mandela
Day, in onore del leader anti-segregazionista Nelson Mandela.
Il declino
L'album del 1989, Street Fighting Years, fu il primo dei Simple
Minds a essere accolto tiepidamente dal pubblico. Il singolo Belfast
Child (tratto dalla canzone tradizionale celtica She Moved Through
the Fair) riuscì appena a entrare nelle classifiche. Negli anni
successivi il gruppo pubblicò nuovi album regolarmente ogni 2-3 anni
(Real Life, Good News from the Next World, Neapolis, Our Secrets Are
the Same, Neon Lights e Cry), nessuno dei quali ebbe un rilevante
successo di pubblico. L'ultima pubblicazione, Black & White 050505
(2005) ha segnato un momento di ripresa, con un buon successo di
vendite del singolo Home.
+Discografia+
Album
1979 Life in a Day
1979 Real to Real Cacophony
1980 Empires and Dance
1981 Sons and Fascination/Sister Feelings Call
1982 New Gold Dream (81, 82, 83, 84)
1984 Sparkle in the Rain
1985 Once Upon a Time
1989 Street Fighting Years
1991 Real Life
1995 Good News from the Next World
1998 Neapolis
2000 Our Secrets Are the Same
2001 Neon Lights
2002 Cry
2005 Black & White 050505
Live
1987 Live in the City of Light
1998 Real Live 91 (pubblicato solo per il fan club)
Raccolte
1981 Themes For Great Cities 79/81 (pubblicata solo negli Stati
Uniti)
1982 Celebration
1990 Themes - Volume 1: March 79 - April 82
1990 Themes - Volume 2: August 82 - April 85
1990 Themes - Volume 3: September 85 - June 87
1990 Themes - Volume 4: February 89 - May 90
1992 Glittering Prize 81/92 (versione per il mercato britannico)
1992 Glittering Prize 81/92 (versione per il mercato statunitense)
1997 The Promised
1998 The Early Years 1977-1978
2001 The Best Of Simple Minds
2002 The Best Of Simple Minds - Night Of The Proms Edition
2003 Early Gold
2004 Silver Box (cofanetto di 5 CD, include Our Secrets Are the
Same)
Formazione
attuale
Jim Kerr - Voce
Charlie Burchill - Chitarra
Mel Gaynor - Batteria
Mark Taylor - Tastiere
Eddie Duffy - Basso
Altri membri
John Milarky - chitarra, voce, sassofono (1977)
Alan MacNeil - chitarra (1977)
Duncan Barnwell - chitarra (1978)
Tony Donald - basso (1977-1978)
Brian McGee - batteria (1977-1981)
Kenny Hyslop - batteria (1981-1982)
Mike Ogletree - batteria (1982)
Derek Forbes - basso (1978-1983, 1997-1998)
John Giblin - basso (1985-1988)
Mick MacNeil - tastiere (1978-1989)
Malcolm Foster - basso (1989-1995)
Mark Schulman - tastiere (1994-1995)
Andy Gillespie - tastiere (2002-2005) |
|
|
|
.: ERASURE :.
+DISCOGRAFIA+
[incompleta*]

Wonderland
[1986]

The Circus
[1987]

The Innocents
[1988]

Wild!
[1989]
*ps.in questo elenco
ci sono soli gli album prodotti dalla band negli anni '80: Nijirain
è un sito sugli anni '80, per cui preferiamo esporvi solo gli album
di quel periodo :)
|
|
Nazione |
|
Inghilterra
- GB |
 |
|
Genere |
|
Synth Pop, New
Wave. |
Periodo |
|
Dal 1985 a
oggi - in attività. |
Duo composto da:
Andy Bell (voce ) e Vince Clarke (chitarre &
sintetizzatori) nel 1981.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
Always, Sometimes, Chorus, Oh l'Amour, Little Rispect, Phantom
Bride, Solsbury Hill.
Link consigliato - Sito
Ufficiale
Gli
Erasure
Quando ero bambino conoscevo solo una canzone degli Erasure:
"Sometimes". Mi piaceva proprio tanto! Poi, quando anni fa ho
conosciuto la mia fidanzata, lei mi ha "presentato" meglio gli
Erasure, facendomi sentire tantissime delle loro bellissime canzoni.
Oggi sono una delle mia band anni '80 (e non solo) preferite, e
alcune loro canzoni non mi stanco mai di sentirle, perchè sono
spensierate, simpatiche, allegre e mi fanno sentire bene ^^
Consiglio a tutti questa grande band, che suona con passione da
sempre!
Gli inizi
Gli Erasure sono una band inglese di synth Pop. La loro storia
comincia nel 1985 col singolo d'esordio "Who needs love like that".
Entrarono subito in classifica e divennero una delle più acclamate
band alla fine degli anni '80/primi anni '90. Tutt'oggi, sono tra i
pochi che mantengono quello splendido sound raffinato anni '80, sia
per la bellissima voce di Andy Bell, sia per le grandi capacità
strumentali di Vince Clarke (ex-Depeche Mode e Yazoo). Dall'86 al
'97 gli Erasure hanno ottenuto ventiquattro hits nella top20 in
Inghilterra. Ma i successi non si contano anche nel resto del mondo:
infatti, seppur molto popolari specialmente in patria, gli Erasure
hanno ottenuto ottimi risultati anche nel resto d'Europa, negli Usa,
in Giappone, e nell'America Latina. Tanto per stimare una cifra, si
calcolano circa 25 million di album venduti in tutto il mondo!
Niente male eh? ;)
Punto di forza degli Erasure è sempre
stata la buona capacità di arrangiamento di Clarke, unita alla voce
coinvolgente di Bell. Le canzoni hanno sempre dei motivi molto
allegri e orecchiabili, pur non risultando mai scontati o troppo
commerciali, e sono ricchi di melodia. Album come The Circus, The
Innocents, Wild, Chorus, Erasure, Loveboat, SaySaySay e Nightbird
dimostrano una grande qualità e varietà stilistica.
Non che lo ritenga importante o così strano da essere segnalato, ma
il cantante Andy Bell è gay dichiarato e ultimamente i suoi vestiti
e le sue gestualità lo dimostrano chiaramente quando il duo si
esibisce dal vivo ^^ Insomma, grandi come lo sono gli Ark, libertà
di espressione per tutti :)
Vince Clarke
Clark è stato uno dei membri fondatori dei Depeche Mode. Il suo
stile si percepisce nei primi pezzi dei Depeche Mode (una su tutte?
Everything Counts!), e francamente, trovo che i Depeche abbiano
perso molto da quando lui non c'è più: come a dire, che mi fanno
schifo tutti i pezzi composti dopo il suo abbandono :P Quindi viva
Clarke e viva gli Erasure ^^ Dopo i Depeche, Clarke fondò gli Yazoo,
con la bravissima e cicciotta Alison Moyet, e dopo che la band di
sciolse, proseguì con gli Assembly insieme al produttore Eric
Redcliffe. Nonostante un paio di hit ben riuscite con alcuni buoni
vocalist, la cosa non soddisfaceva abbastanza Clarke, che quindi
selezionò Andy Bell tra una rosa di candidati (pare che Clarke
piacesse il fatto che le sue tonalità vocali erano simili a quelle
di Alison Moyet, che notare, è una donna...). Da qui iniziò la
storia degli Erasure, una storia di grandi canzoni, belle, vivaci e
piene di colore, che prosegue ancora oggi :)
Come ho già detto, premi e riconoscimenti a non finire, tra cui
album di platino e svariati premi.
Da segnalare una cosa importante, tanto per amarli ancora di più:
fin dai primi tempi, gli Erasure si sono dedicati al rispetto per i
diritti civili improntando su questa chiave anche la propria
attività artistica :)
+Discografia+
Album
Wonderland - 1986
The Circus - 1987
The Two-Ring Circus - 1987
The Innocents - 1988
Crackers International - 1988
Wild ! - 1989
Chorus - 1991
Abba-esque - 1992
Pop ! The First 20 Hits - 1992
I Say I Say I Say - 1994
Erasure - 1995
Cowboy - 1997
Loveboat - 2000
Other People's Songs - 2003
Hits ! The Very Best Of Erasure - 2003
Nightbird - 2005
The Erasure Show - 2005
Union Street - 2006
Acoustic Live - 2006
Light At The End Of The World - 2007
Live At The Royal Albert Hall - 2007 |
|
|
|

+Tracklist+
01. In the Midnight
Hour
02. Oh Yeah
03. Same Old Scene
04. Flash and Blood
05. My Only Love
06. Over You
07. Eight Miles High
08. Rain Rain Rain
09. No strange Delight
10. Running Wild
+Strumentisti+
Voce Solista
Bryan Ferry.
Tastiere
Bryan Ferry, Paul Carrack.
Chitarre
Phil Manzanera, Neil Hubbard.
Basso
Neil Jason, Alan Spenner, Gary Tibbs.
Batteria
Andy Newmark Simon
Phillips, Allan Schwarzerg.
Sassofono
Andy MacKay. |
|
.: FLESH + BLOOD :.
dei Roxy Music
[Maggio 1980]
[Durata:
39.10 min.]
Nazione |
|
Inghilterra
- GB |
 |
|
Genere |
|
Sexy Rock, New Wave,
New Romantic, Pop Rock. |
Periodo |
|
Dal 1971 a
oggi - in attività. |
Oggi
vi parlo di quello che a mio parere è il più bell'album dei Roxy
Music, e che può essere considerato il punto di legame
tra lo stile più glam/sperimentale degli anni '70 della band e le
raffinatezze di Bryan Ferry in Avalon e nei suoi album da solista
per tutti gli anni '80. Flash and Blood o Flash+Blood è
un album ricco e interessante, che mantiene energia e melodie
ritmate dall'inizio alla fine. L'album comincia con una cover "in
the Midnight Hour" (di Wilson Pickett, del 1966), forse poco adatta
ai Roxy Music, ma tuttavia piacevole da sentire. C'è un altra cover
(il settimo pezzo) nell'album che è la bellissima "Eight Miles High"
dei Byrds, canzone del '66 che devo dire in originale era una vera
ciofeca: la versione dei Roxy Music è mille volte meglio, e basso e
chitarra sono arrangiati in modo eccelso, creando una splendida
catena di suoni e un magico groove. L'album prosegue col secondo
pezzo: "Oh Yeah" in cui Ferry si concede un po' di quell'amore per
Bob Dylan, misto al suo
personalissimo gusto raffinato, che comincia a farsi sentire,
creando una via di mezzo tra una ballata country e una melodia
d'amore britannica: il risultato è ottimo! Uno dei più bei pezzi
dell'album. "Same Old Scene" è già proiettata nel futuro, sembra
infatti un pezzo simil-disco anni '80, e ancora una volta la band
crea stili, anticipa arrangiamenti, usa tecniche nuove, sperimenta e
fa scuola per lo stile new-romantic e new-wave che faranno la loro
comparsa in seguito. "Flesh and Blood" è
un pezzo particolare e molto orecchiabile dove la chitarra la fa da
padrona, sostenuta da un basso netto e da tastiere vecchio stile.
"My Only Love", "Rain Rain Rain" (la canzone che mi piace meno, dato
che la trovo un po' monotona) e "No Strange Delight" anticipano lo
stile raffinato e un po' malinconico che Ferry userà per comporre
Avalon e i suoi album solisti. Concludiamo con "Running Wild", pezzo
lento molto dolce e un po' Elvis, con un retrogusto country. In
definitiva, un album bellissimo! Se amate Bryan Ferry o i Roxy
Music, non potete perdervi questo capolavoro, che è l'ideale
incrocio tra i loro album passati e futuri. Ringrazio tanto la mia
bambina che me l'ha regalato ;) |

+Tracklist+
01. Sensation
02. Slave to Love
03. Don't Stop the Dance
04. A Waste Land
05. Windswept
06. The Chosen One
07. Valentine
08. Stone Woman
09. Boys and Girls
+Strumentisti+
Voce Solista
Bryan Ferry.
Cori
Michelle Cobbs, Yanick
Etienne, Alfa Anderson, Colleen Fitz-Charles, Lisa Fitz-Charles,
Simone Fitz-Charles, Fonzi Thornton, Ruby Turner, Virginia Hewes,
Ednah Holt.
Chitarre
David Gilmour,
Mark Knopfler, Nile Rodgers, Neil Hubbard, Chester Kamen, Keith Scott.
Basso
Tony Levin, Marcus Miller, Neil Jason,
Alan Spenner.
Tastiere
Guy Fletcher, Jon
Carin.
Batteria
Andy Newmark, Omar
Hakim.
Percussioni
Jimmy Maelen.
Sassofono
David Sanborn.
Violoncello
Martin McCarrick.
Archi
Anne Stephenson. |
|
.: BOYS AND GIRLS :.
di
Bryan Ferry [Giugno 1985]
[Durata:
38.24 min.]
Nazione |
|
Inghilterra
- GB |
 |
|
Genere |
|
New Wave,
Romantic, Pop Rock. |
Periodo |
|
Dal 1971 a
oggi - in attività. |
Boys
and Girls è il sesto album da solista del grandioso Bryan Ferry.
Molti pensano che Boys and Girls sia l'ideale continuazione
dell'ultimo album dei Roxy Music, Avalon, del 1982. Effettivamente,
lo stile è simile. B&G è il primo album da solista di Ferry dopo lo
scioglimento dei Roxy Music, il suo ultimo album da solista fu nel
1978. Ho scelto questo meraviglioso prodotto per un semplice motivo:
contiene la mia canzone preferita in assoluto, è di uno degli
artisti che più adoro nel mondo della musica (e non parlo solo di
anni '80, ma in generale), e ancora perchè è obiettivamente un album
fantastico, e infine, perchè è legato a bellissimi ricordi degli
ultimi anni ;) Non posso dirlo di averlo scoperto negli anni '80,
sono solo pochi d'anni che lo conosco, ma l'ho ascoltato già
migliaia di volte :P Non mi stanca mai... e vi dirò, che amo
ascoltarlo soprattutto di notte, in macchina, quando sono solo.
Questo non perchè non possa ascoltarlo diversamente, ma siccome mi è
capitato di scoprirlo in questo modo, ora preferisco vivere la
medesima sensazione ascoltandolo sempre così. Tralasciando, per il
momento, di parlarvi di Bryan Ferry e dei Roxy Music (ve ne parlerò
meglio in futuro), vi voglio un attimo parlare delle canzoni: quella
che preferisco in assoluto (parlando di tutte le canzoni
dell'universo, non solo dell'album :P), è "Don't stop the Dance".
Questa canzone mi ha colpito al cuore subito: voce, ritmo,
strumenti, effetti, parole, sensazioni... tutto è al posto giusto, e
crea l'alchimia di suoni che la rende perfetta per la mia persona.
Molto belle anche "Sensation" (adoro l'estro creativo e raffinato
della chitarra in questo pezzo), così come gli abili giochi di
basso. "Slave to Love" mi ricorda un po' "Avalon" (dell'album dei
Roxy Music), ovvero quieta, allegra, dolce e un po' sfuggente,
sempre raffinata. "The Chosen One" ha un ritmo incredibile, con un
basso spettacolare che è uno slap continuo, davvero fantastica. "Stone Woman" è dinamica, e riaccende la vitalità
verso la fine dell'album, che a parte le canzoni già citate è
composto da pezzi suadenti, e ricercati. Confesso che non tutte le
canzoni sono
di facile comprensione, ma se l'album viene ascoltato interamente,
tutto calza perfettamente, ed è così che vi ritrovate di fronte a un'opera come ce ne sono poche :) Notare tra l'altro, l'enorme quantità
di persone che hanno partecipato alla registrazione dell'album! Ci
sono (tra i tantissimi famosi artisti) anche David Gilmour dei Pink Floyd, Mark Knopfler dei Dire Straits e Nile Rodgers degli Chic!
Gente così non avrebbe suonato come guest se l'album non fosse stato
un sicuro capolavoro, vi pare? :) |
|
|
|
.: WHAM! :.

Fantastic
[1983]

Make it Big
[1984]

Music from the
edge of Heaven
[1986]
|
|
Nazione |
|
Inghilterra
- GB |
 |
|
Genere |
|
Pop, Synth
Pop. |
Periodo |
|
Dal 1981 al
1986. |
Duo composto da:
George Michael (voce) e Andrew Ridgeley
(chitarra) nel 1981.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
Club Tropicana, Careless Whisper, Wake me up before you go-go,
Freedom, Everything she Wants, Last Christmas.
Link consigliato -
http://www.whamshake.com

Wham!
Conosco sin da bambino i Wham (o gli Wham, che dir si voglia...).
Mio padre aveva il 33 giri di Make it Big e io lo ascoltavo spesso,
mi piaceva molto. Ho sempre apprezzato la voce di George Michael
(giusto quella), ma mai amato il personaggio... specialmente per
come si è ridotti negli ultimi anni, un vero cesso umano :P Ricordo
anche che quando gli Wham si sciolsero ci rimasi molto male, e tempo
dopo quando George si rifece vivo, e lo vidi coi capelli cortissimi,
quella barbona incolta e gli occhiali da tamarro mentre si toccava
il pacco in "I want you Sex" pensai: ecco, sono proprio morti gli
Wham... è rimasto un coglione da solo... nonostante George abbia
sfornato qualche canzone carina negli ultimi anni, secondo me
nessuna è al livello di quelle degli Wham, che avevano anche una
immagine più allegra, pulita, capace e soprattutto non così
esagerata e spinta come è diventato George Michael ultimamente!
Comunque, torniamo al passato. Solo tre album eppure tante belle
canzoni! Peccato, questa band poteva ancora sfornare tante cose
belle... lo sapete tra l'altro che Michael è mezzo greco? Ecco,
curiosità :P Buona lettura ^^
Gli inizi
George e Andrew si incontrarono alle scuole a Watford in
Inghilterra, e iniziarono a suonare in una band chiamata Executive,
prima di cambiare nome e passare sotto contratto con la Innervision
records. George copriva la maggior parte dei ruoli e dei compiti
all'interno della band - compositore, cantante e occasionalmente
suonatore - ma il contributo di Andrew come confidente di George,
come ascoltatore, ispiratore e portavoce fu cruciale per il successo
iniziale della band. Ancora teenager, si affermarono come
giovincelli edonistici, inclini a una vita spensierata e priva di
lavoro e impegni. Questo si rifletterà nei loro primissimi singoli.
Nell'Ottobre del 1982, fu rilasciata la canzone Young Guns (Go For
It). La canzone era un appello, da parte di un giovane, ad un amico,
affinché non buttasse via la sua vita sposandosi così presto. Si
fermò fuori dalla soglia delle UK Top 40 ma poi i Wham! ebbero
fortuna quando i programmatori di musica di Top Of The Pops -
l'importantissimo spettacolo settimanale con le classifiche della
BBC - dovettero cercare al di fuori della Top 40 (contro le normali
politiche di selezione) per riempire un vuoto creato da un video che
era uscito dalla registrazione. I Wham! come gruppo più vicino alla
posizione 40 (che stavano scalando), furono ripescati, e subito
iniziò il fenomeno. Si noto'subito l'influenza dei Queen soprattutto
nel modo di cantare di Michael.Se si ascolta la canzone "Misfire"
del terzo lavoro dei Queen "Sheer heart attack" sembra di ascoltare
la vera radice primordiale dello stile dei Wham!
Fantastic
Fantastic fu l'album di debutto dei Wham! e venne rilasciato il 9
luglio 1983. L'impatto dei Wham! sul pubblico, specialmente le
giovani ragazze teenager, si sentì fin dal momento in cui essi
terminarono la loro performance a Top Of The Pops. L'aspetto di
George aiutò molto; già di suo un classico teenager di bell'aspetto,
egli indossava espadrillas, una giacca di pelle scamosciata aperta e
jeans denim arrotolati in fondo. Mentre lui teneva la scena, Andrew
stava dietro di lui, affiancato dalle coriste Pepsi DeMacque e
Shirlie Holliman e la performance era costituita da un spettacolo
teatrale almeno quanto lo era dal semplice canto (o dal mimarlo, in
realtà), con George nella parte del ragazzotto intento a divertirsi
e Andrew come ragazzo catturato dalla futura moglie. Come risultato,
la canzone entrò direttamente al numero 24 della Top 40, e raggiunse
il numero 3 a Dicembre. I Wham! fecero seguire a quella canzone Wham
Rap! (Enjoy What You Do) (in realtà è questo l'effettivo primo
singolo solo che non avendo avuto successo fu ripubblicato una volta
ottenuta la notorietà grazie a "Top of the pops".Una canzone sulla
gioia di una vita basata sui divertimenti, la cui versione completa
risultava lunga quasi sette minuti); Bad Boys (sul rapporto
difficile tra un ragazzo ribelle e i suoi genitori preoccupati) e
Club Tropicana (una satira della scena del Club 18-30). Ciascuna
canzone era unita a un video memorabile e alla fine del 1983 i Wham!
rivaleggiavano con i Duran Duran e i Culture Club come più grande
gruppo pop britannico. La notorietà e i titoli a caratteri cubitali
vennero ottenuti grazie alla loro mania di inserire un volano nei
loro pantaloncini, e il loro primo album, Fantastic! divenne un
numero 1. Quando il duo sparì, alla fine del 1983 per registrare
materiale nuovo, un medley che festeggiava il loro primissimi
singoli, intitolato Club Fantastic Megamix, tenne vivo il loro
nome.Tuttavia gli stessi Wham fecero un appello tramite stampa dove
dichiaravano di non essere artefici di tale mix di fatto
boicottandolo.
Make It
Big
I Wham! ritornarono nel maggio 1984 con un'immagine più
presentabile. Il look piuttosto provato fatto di giacche di pelle
era stato rimpiazzato da sorrisi, vestiti colorati al fine di
promuovere se stessi più come sex symbol che come portavoce di una
generazione in crisi. Wake Me Up Before You Go Go, una canzone che
George scrisse partendo da una nota lasciatagli una notte nella
camera dell'albergo da Andrew, divenne il loro primo #1 nel Regno
Unito (raggiunse anche le cime delle classifiche USA) e fu unita a
un video memorabile del duo, unito alle onnipresenti Pepsi e
Shirlie, che indossavano T-shirt di Katharine Hamnett con gli slogan
CHOOSE LIFE e GO GO. Questi divennero articoli essenziali per la
moda quando Hamnett si ritagliò un posto nella cultura pop, avendo
contemporaneamente disegnato le T-shirt FRANKIE SAY per i Frankie
Goes To Hollywood. Benché alcuni critici sentissero che i Wham!
rappresentavano pop "bubblegum" del livello più basso, molti stavano
incominciando ad apprezzare la reale abilità di George come
scrittore di canzoni, e contemporaneamente lamentavano il ruolo di
Andrew, che aveva iniziato a suonare una chitarra ma il cui
contributo globale sembrava destinato ad essere piuttosto
impalpabile. Con una bizzarra contraddizione, il singolo successivo
venne rilasciato come un pezzo del solo George Michael, sebbene a
differenza di tutti gli altri singoli dei Wham!, esso fossestato
scritto insieme a Andrew (Andrew scrisse la parte di chitarra dopo
che George scrisse la canzone a soli 17 anni mentre era su un
autobus). Careless Whisper raggiunse il numero 1 e nell'autunno del
1984 i Wham! ritornarono come duo con Freedom, un'altra hit. A
Novembre, rilasciarono il loro secondo album, Make It Big, che
navigò dalle parti del numero 1 nelle classifiche degli album. I
Wham! contribuirono al progetto Band Aid, con George che forniva la
voce, mentre la loro canzone usurpava il loro stesso disco di
Natale, Last Christmas/Everything She Wants, la prima delle quali
presentava un videoclip situato in un residence sulle piste da sci.
Divenne il singolo dalle vendite più alte che si sia mai piazzato al
numero 2 nelle classifiche del Regno Unito, e come tale i Wham!
donarono tutto il ricavato all'appello contro la carestia in
Etiopia, per identificarsi con le intenzioni di raccolta fondi del
Band Aid, la canzone che combatteva con loro per la prima posizione.
Il successo dei Band Aid significò, tuttavia, che George era stato
al numero 1 come tre diverse entità nel 1984 - come artista solista,
come metà di un duo e come parte di un gruppo di beneficenza.
La Cina
e il Live Aid
Nell'aprile del 1985 i Wham! fecero una pausa dalle registrazioni,
per imbarcarsi in un enorme tour mondiale che includeva una visita
di dieci giorni in Cina, per sondare il terreno. L'escursione in
Cina era una sapiente operazione pubblicitaria organizzata da uno
dei loro due manager Simon Napier-Bell e culminò con un concerto al
Worker Gymnasium a Pechino davanti a 10000 persone. La visita in
Cina fu la prima in assoluto che dei musicisti pop occidentali
avessero mai fatto. Il produttore del film Martin Lewis e il
direttore Lindsay Anderson documentarono il tour di 10 giorni nel
loro film Foreign Skies. George si fece crescere la barba e apparve
con Andrew sul palco al Live Aid sebbene essi non si presentarono
come Wham! - George cantò Don't Let The Sun Go Down On Me con Elton
John mentre Andrew si unì a Kiki Dee nelle fila dei coristi di
supporto. A Novembre, rilasciarono I'm Your Man che andò
direttamente al numero 1 nelle classifiche del Regno Unito. In quel
periodo i Culture Club e i Duran Duran erano in netto declino e i
Wham! erano il gruppo emergente nella musica pop Britannica. George
iniziò una relazione con la modella Kathy Yeung mentre Andrew si
agganciò a Keren Woodward delle Bananarama e iniziò a dedicarsi al
suo hobby di rally driving, sfasciando una macchina in un famoso
incidente prima della fine del 1985. Last Christmas fu ristampata
per le festività e scalò nuovamente al la Top 10 britannica -
arrivando al numero 6 - mentre George accolse le offerte che stava
iniziando a ricevere, di unire la sua voce a canzoni di altri
artisti, cantando come seconda voce per David Cassidy e Elton John
nei loro singoli di successo.
The
Final
Il desiderio di George di creare musica destinata a un pubblico più
sofisticato, rispetto alla base dei fan teenagers che inizialmente
seguivano il duo, portò George e Andrew ad annunciare la rottura dei
Wham! nel 1986, destinata ad aver luogo dopo un singolo di addio e
un album, e un gran concerto finale allo stadio di Wembley. Il
singolo era The Edge Of Heaven (a cui successivamente fu aggiunta
Where Did Your Heart Go?) che raggiunse il numero 1 nel giugno 1986.
L'album fu chiamato The Final, col quale salutavano definitivamente
i propri fans - 100,000 dei quali parteciparono all'evento dalla
durata di 8 ore - e l'un l'altro con un abbraccio emozionante alla
fine dello show, dopo cinque anni e molti milioni di dischi venduti.
Il film relativo al loro tour in Cina - Foreign Skies - ricevette la
sua premiere mondiale come parte dei festeggiamenti, rendendolo la
premiere con il maggior numero di partecipanti della storia. La
carriera da solista del "mezzo-cuore" Andrew è terminata
praticamente appena iniziata, e lui si è ritirato in Cornovaglia
(grazie alle royalty dei Wham!) con Woodward, che in seguito sposò.
Egli non ha mai più avuto bisogno di lavorare da allora - sebbene
sia divenuto socio di una ditta che produce articoli da surf - e si
è tenuto largamente al di fuori degli occhi del pubblico. Egli
rimane in Cornovaglia. George, che aveva prodotto il suo secondo #1
da solista poco prima, in quello stesso anno, A Different Corner,
iniziò una carriera da solista a tempo pieno, che immediatamente lo
consegnò al pubblico adulto che desiderava ragiungere. Last
Christmas ottenne il suo terzo rilascio consecutivo in occasione
delle feste nel Dicembre 1986 anche se questa volta si dovette
fermare al di fuori della Top 40. Si noti che nessun altro singolo
dei Wham! è mai ristampato e rientrata nelle classifiche del Regno
Unito UK, da allora, e si dovette attendere fino al 1995 prima che
una canzone dei Wham! ottenesse il medesimo trattamento di divenire
una cover, quando la cantante Danese Whigfield realizzò la sua
propria versione di Last Christmas. Successivamente Shane Richie ha
cantato I'm Your Man per la raccolta fondi telethon della BBC,
Children In Need. Inizialmente George era piuttosto sarcastico
quando si riferiva ai Wham!, affermando che il duo fu in realtà
distrutto a causa dell'eccessiva pressione, lamentandosi inoltre di
molte canzoni, in particolare quelle del primo album. Tuttavia, il
suo sguardo su quell'epoca si è parecchio ammorbidito nei tempi
recenti. Egli suona ancora volentieri Everything She Wants - una
delle canzoni più acclamate dalla critica dell'epoca dei Wham! - ai
suoi concerti da solista.
+Discografia+
Album
1983 Fantastic #1 UK, #83 US
1984 Make It Big #1 UK, #1 US
1986 Music From The Edge of Heaven #10 US
1986 The Final (compilation) #2 UK
1997 If You Were There (The Best of Wham)(compilation) #4 UK
Singoli
* da Fantastic!
o 1982 Young Guns (Go For It!) #3 UK
o 1983 Wham Rap #8 UK
o 1983 Bad Boys #2 UK
o 1983 Club Tropicana #4 UK
* singoli fuori album
o 1983 Club Fantastic Megamix] #15 UK
* da Make It Big
o 1984 Wake Me Up Before You Go Go #1 UK, #1 US
o 1984 Careless Whisper] (in Europa il singolo è uscito come George
Michael solo) #1 UK, #1 US
o 1984 Freedom (song)|Freedom #1 UK, #3 US (1985 release)
o 1984 Everything She Wants #2 UK (double A-side with Last Christmas
nel Regno unito), #1 US (release 1985)
* da Music from the Edge of Heaven
o 1985 I'm Your Man #1 UK, #3 US
o 1985 Last Christmas (re-issue) #6 UK
o 1986 The Edge of Heaven #1 UK (double A-side with Where Did Your
Heart Go nel Regno Unito), #10 US
o 1986 A Different Corner #1 UK, #7 US (secondo singolo di George
Michael solista) |
|
|
|
|

[Contiene
minirecensioni su]
Cock Robin, De Barge, Valerie
Dore,
A
Flock of Seagulls, Altered Images, Fra Lippo Lippi,
Gary Low, Joe
Jackson, Kajagoogoo, King, Oingo Bongo, Prefab Sprout, William
Pitt.
|

.: COCK ROBIN :.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
The Promise you Made, Just
around the Corner.
|
Cock
Robin ::
I Cock Robin nascono
all'inizio degli anni 80 dall'unione di Peter Kingsbery (voce e
polistrumentista), Anna LaCazio (voce e tastiere), Fende Wright (chitarra)
e Louis Molino (batteria). Il gruppo fa uscire il suo primo album nel 1985
ed incontra immediatamente il successo con i due titoli "When Your Heart Is
Weak" e "The promise You Made". La Francia è particolarmente colpita dai
Cock Robin. Nel 1987 la band si riduce a soli due membri, e cioè Peter e
Anna, che escono con un nuovo album lanciato dal singolo "Just Around the
Corner" che si issa in testa dei hits per molte settimane. Il miscuglio
armonioso delle voci di Peter ed Anna su musiche leggere e magiche sono
sempre stato il punto di forza della band. Nonostante l'evidente bravura, i
due scompaiono dopo il terzo album del 1989 prodotto dal famoso Rhett
Davies, già produttore di Bryan Ferry, Brian Eno, dei Genesis, e di molti
altri artisti di successo. Di recente, nel 2006, è uscito un quarto album. |

.: DE BARGE :.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
Rhythm of the Night, Who's Johnny, Love Always. |
DeBarge ::
Ricordate i Jackson Five?
Ebbene, qui c'era una situazione simile: 6 fratelli e sorelle che formavano
una band, attivi dalla fine degli anni '70 sino alla fine degli anni'80,
magari vi ricordate la famosa "Rhythm of the Night". Noi però vi parliamo
anche di uno dei fratelli, che nel 1986 ha iniziato una carriera da solista
e ha pubblicato alcune canzoni davvero graziose tra cui "Who's Johnny" e
"Love Always". Ultimamente il nostro El ha avuto problemi con la legge, ma è
ancora in giro, seppur la fama sia ormai lontana. Anche la sorella Bunny ha
intrapreso una carriera da solista, e sapete, non è niente male! Soprattutto
per la sua bella voce. |

.: VALERIE DORE :.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
Get Closer, The Night, Lancelot,
King Arthur. |
Valerie Dore ::
Nonostante il nome
francesizzante, Valerie Dore era una italianissima cantante romantic dance
di nome Monica Stucchi. Nonostante la sua voce non fosse potente o
particolarmente tecnica, il timbro particolare e caldo la rese un artista
particolare, anche grazie alle canzoni orecchiabili. Il successo fu buono
sia in Italia che nel resto d'Europa, ma durò solo per 4 anni, durante cui
pubblicò comunque diverse canzoni molto piacevoli.
|

.: A FLOCK OF SEAGULLS :.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
I Ran (so far away), Wishing,
Who's that girl (She's got it), The more you live the more you love. |
A Flock of Seagulls ::
Questa originale band
synth-pop nasce a Liverpool nel 1979, fondata dai fratelli Mike (voce e
tastiere) & Ali Score (batteria). Con l'aggiunta degli amici Paul Reynolds
alla chitarra e Frank Maudsley al basso, la band è completa e comincia a
esibirsi. Il primo singolo di successo che li porta al successo anche grazie
a Mtv, è "I Ran", a cui seguiranno molti singoli di successo. Personalmente
trovo i Seagulls molto piacevoli, con un sound sempre accattivante e buoni
arrangiamenti, ovviamente in puro stile synth pop anni '80! La voce del
cantante Mike è buona, e devo dire che sicuramente le tastiere sono la base
nei loro pezzi. Interessante anche la capigliatura, sempre di Mike,
ex-parrucchiere... e si vede! Chissà che lavoro farsi quella capigliatura
prima di ogni concerto :P Comunque sia, consigliatissimi! Degni d'ascolto. |

.: ALTERED IMAGES :.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
Happy Birthday. |
Altered Images ::
E' di Clare Grogan, attrice e
cantante scozzese, la vocina degli Altered Images. Questa band nasce nel
1980 con Clare e quattro amici, che cominciano a suonare nei locali della
loro città, Glasgow. Dopo aver spedito una demo ai Siouxies and the
Banshees, Clare e i suoi scoprono di avere del talento, tantochè ottengono
di accompagnare Siouxies nel loro tour mondiale. La band andrà avanti fino
alla metà degli anni '80, ma senza fare grandi successi. Personalmente trovo
"Happy Birthday" una canzone graziosa, ma gli altri singoli che ho sentito
non mi sono sembrati niente di che, anzi. |

.: FRA LIPPO LIPPI :.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
Shouldn't have to be like that,
Angel, the Distance between us, Come Summer, Light and Shade, Don't
take away that light. |
Fra Lippo Lippi ::
So cosa state pensando... ma
questa non è una band italiana, nè uno scherzo :P I Fra Lippo Lippi, erano
norvegesi, e la loro band esisteva sul serio. I FLL esordiscono nel 1980
nella loro patria, la Norvegia, ancora ragazzini. Il loro primo singolo di
successo è "Shouldn't have to be like that", un brano dolce e melodico. La
voce del cantante Per Oystein Sorensen
è molto profonda e piacevole.
Altro brano carino è "Angel", del 1987. |

.: GARY LOW :.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
La Colegiala, You are Danger, I
Want You. |
Gary Low ::
Gary Low era un cantante
italo-spagnolo che fece qualche singolo di successo nella prima metà degli
anni '80. Poco effettivamente era farina del suo sacco... le canzoni gli
vennero composte, e una addirittura (forse la più nota), era una canzone
appartenente alla tradizione spagnola ("la Colegiala": ve la ricordate? Era
anche la colonna sonora di uno spot Nescafè dell'epoca), scelta forse per
esaltare la sua metà spagnola. Erano molti gli artisti spagnoli o presunti
tali di moda in quell'epoca. C'è da dire che la voce di Gary Low non era
niente di che, le canzoni però hanno avuto molto successo perchè
effettivamente erano molto carine ^^
|

.: JOE JACKSON :.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
Stepping Out, You cna't get what
you Want.
Link consigliato -
http://www.joejackson.com |
Joe Jackson ::
Joe Jackson è un fantastico
artista che continua ad essere attivo sin dalla fine degli anni '70. Il suo
sound eclettico tocca tutti i generi, tenendo il blues e il jazz come stile
base. Nonostante il suo sound sia così "vecchia America" le sue origini sono
del tutto inglesi. Bella voce, ottimi strumentisti, canzoni orecchiabili e
ricche di arrangiamenti splendidi. Alcuni suoi singoli fecero gran furore
negli anni '80. "Stepping Out" la adoro per il suo ritmo calzante e lo
splendido pianoforte, "You can't get what you Want" per i maestosi giri di
basso e la melodia in generale. |

.: KAJAGOOGOO :.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
Neverending Story (Limahl) - Too
Shy, Big Apple, The Lion's Mouth, Hang on Now (Kajagoogoo).
Link consigliato -
http://www.kajagoogoo.com |
Kajagoogoo ::
Gli inglesi Kajagoogoo nascono
come band ancora ragazzini. Nel 1980 esordiscono con una demo che vende 1000
copie, e l'anno seguente si unisce alla band il cantante Chris Hamill (più
conosciuto come Limahl). Nei successivi due anni, la band colleziona una
serie di successi, sino al loro singolo storico "Too Shy" del 1983. Ma
sfortuna vuole, che poco dopo Limahl lasci la band. Ciò porterà al declino
di entrambe le fazioni. Nè Limahl (il cui unico lavoro noto come solista fu
la splendida canzone "Neverending Story", del film "La Storia Infinita", tra
l'altro composta da Giorgio Moroder), nè i Kajagoogoo riusciranno più ad
avere così tanto successo. Nonostante ciò, ci sono molte canzoni splendide
composte da questa band. Voci e arrangiamenti sono davvero fantastici, e sia
la voce di Limahl che quella del (per altro bravissimo) bassista Nick Beggs.
|

.: KING :.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
Alone Without You, Love & Pride,
Taste of your Tears.
Link consigliato -
http://www.paulking.it/index2.html |
King ::
Paul King è l'artista
eccezionale che dà nome a questa band irlandese. La voce di Paul è
inconfondobile e ipnotica, davvero stupenda. Grazie alle sue capacità
canore, King rendeva le canzoni, già splendide, ancora più belle e
coinvolgenti. Abbandonato ancora in fasce davanti a una chiesa, questo
ragazzo adottato dai coniugi King, ci ha lasciato alcuni canzoni davvero
indimenticabili, arrangiate in modo superbo e melodicamente ottime.
Il "La-la" presente in "Alone without you", è inconfodibile, così come l'arrangiamento affilato e bizzarro di
"Love & Pride".
Dolcissima anche la romantica "Taste of your
Tears". |

.: OINGO BOINGO
:.
Canzoni
consigliate da Nijirain!
Weird Science, Just another
Day, Hey! |
Oingo
Boingo ::
Questa band fu fondata col
nome di "Mistic Knights" nel 1972 da Richard Elfman. La caratteristica della
band era la grande quantità di percussioni e strumenti particolari. Il sound
che ne scaturiva era qualcosa di unico e originalissimo. Nel '78 entrò nella
band come vocalist e polistrumentista il fratello minore di Richard, Danny
Elfman! Sapete chi è vero? E' il famosissimo compositore di colonne sonore
di film, in particolare dei film di Tim Burton! Con l'ingresso di Danny, la
band cambia nome in "Oingo Boingo". Il loro più grande successo è la canzone
"Weird Science" della fantastica e brillante colonna sonora dell'omonimo film con
Kelly LeBrock (in Italia il titolo del magnifico film era "La donna esplosiva"). |

.: PREFAB SPROUT :.
Canzoni consigliate da
Nijirain!
Appetite, The King Of Rock'n Roll,
When Love Breaks Down, Cars & Girls, Carnival 2000, Faron Young,
Life Of Surprises. |
Prefab Sprout ::
Band inglese dal sound
raffinato formata nel 1982, compose molti brani splendidi e dagli
arrangiamenti originali e delicati. La mia preferita è sicuramente
"Appetite", che ha un sound davvero unico. Bella voce per i due cantanti
(uomo e donna), il cantante uomo (Paddy McAloon) è anche chitarrista e
compositore principale. Consigliatissimi, anche i prodotti più recenti, in
particolare l'album Andromeda Heights. Nonostante i numerosi singoli di
successo, non riuscirono mai a divenire famosi, rimamendo una band per
"esperti". |

.: WILLIAM PITT
:.
Canzoni
consigliate da Nijirain!
City
Lights. |
William Pitt ::
Ex-cantante rock di origine
californiana, questo artista ebbe successo nel 1988 con il singolo "City
Lights", in uno stile completamente diverso da quello adottato in passato.
Canzone ricercata e romantica, dai toni suadenti e dal ritmo affascinante,
"City Lights" è un pezzo che personalmente trovo estremamente piacevole.
Pitt ha una bella voce, profonda e intensa. Non conosco altre sue canzoni,
ma questa ve la consiglio. |
|
|