| 
         
        
          
            | .: Il Cinema d'Azione degli anni '80 | 
           
         
         
        .: 
		Anche l'azione merita spazio. Si perchè di azione negli anni '80 ce 
		n'era tanta! Negli anni '70 avevamo western e polizieschi... ma negli 
		anni '80 si aggiunse un genere di azione diverso, meno scuro, più eclettico e 
		vario, e che non si limitava a sparatorie e inseguimenti, ma anche ad 
		arti marziali, vecchi maestri orientali, e uomini invincibili armati 
		dalla testa ai piedi!!! Il primo attore d'azione in questo senso, fu 
		probabilmente Chuck Norris, che insieme ai produttori Golan & Globus 
		sfornò un sacco di film che parlavano di reduci del Vietnam, calci in 
		faccia, sfide all'ultimo sangue, e lotta eterna tra il bene (il buon 
		Chuck), e il male (terroristi, trafficanti, maniaci di ogni genere). I 
		successori di Chuck non furono pochi: Sylvester Stallone, Steven Seagal, 
		Jean-claude Van Damme, Micheal Dudikoff, Arnold Schwarzenegger. Questo 
		genere andò avanti per un bel po', fino a quando si spense del tutto 
		alla fine degli anni '90. Oggi l'azione è diversa, e questi attori 
		lavorano molto meno di una volta... per quanto trash, preferivo i loro 
		titoli alle porcate odierne -_- Ma non dimentichiamoci di altri generi 
		importanti, come le serie di Arma Letale & Die Hard che lanciarono star 
		quali Mel Gibson e Bruce Willis, maggiori rappresentanti di polizieschi 
		anni '80, a metà tra l'azione e il divertimento. 
		
		Recensioni attuali
        Nico, Tango & Cash, Cobra. 
        Prossimamente Arma Letale (saga), Die Hard, Delta 
		Force, Senza esclusione di colpi, Guerriero Americano, Kickboxer & altri...  
		
		
		 NICO 
		
		
		[1988 – Usa/Hong Kong 94 min.] 
		
		CAST 
		Steven Seagal (Nico Toscani), Sharon Stone (Sara Toscani), Pam Grier 
		(Dolores Jackson), Henry Silva (Kurt Zagon). 
		
		
		PRODUZIONE 
		Diretto da Andrew Davis. Seagal ha partecipato alla stestura della 
		sceneggiatura e co-prodotto il film. Questo è anche il primo film di 
		Steven Seagal, in cui interpreta un personaggio che gli rimarrà addosso 
		per parecchio tempo, e cioè quello di poliziotto onesto ma di origini 
		semi-mafiose esperto di arti marziali (Aikido). Una figura un po’ 
		incoerente ma efficace nei suo film :P 
		
		
		DESCRIZIONE 
		Il film comincia con la voce narrante di Nico Toscani, protagonista del 
		film, che racconta il suo passato. Figlio di emigranti siciliani (di 
		Palermo!), con origini umili, ma con parenti mafiosi, Nico parte per il 
		Giappone ancora ragazzo per studiare l’Aikido col maestro che inventò 
		quest’arte. Dopo aver raggiunto il massimo grado di conoscenza 
		dell’Aikido, viene recrutato dalla Cia e spedito in Vietnam, dove si 
		ribella ai suoi superiori quando scopre che la Cia usa metodi molto poco 
		ortodossi. Tornato a Chicago, sua città natale, si arruola nella polizia 
		e diventa un agente onesto e rispettato... e anche temuto :P La storia 
		riprende qui, nel presente. Nico ha una famiglia e mentre sta 
		investigando su affari di droga viene coinvolto in una sorta di scandalo 
		per bustarelle e implicato in un casino. Per dimostrare la sua innocenza 
		e risolvere il caso dovrà impegnarsi molto e... pestare a sangue un 
		sacco di gente ^_^ La cosa meravigliosa dei film di Seagal, è la sua 
		assoluta arroganza/prepotenza, unita a una buona dose di tamarraggine, 
		che io personalmente adoro :P L’Aikido poi è un’arte marziale splendida, 
		che mi piace un sacco. Comunque, a rileggere sia questa recensione che 
		quella di Cobra con Stallone, mi viene da pensare che gli 
		Italo-americani debbano essere dei bei tamarri, ahahahhaha ^^ 
         
        
		
		 TANGO & CASH 
		
		
		[1989 – Usa 104 min.]  
		
		CAST 
		Silvester Stallone (Ray Tango), Kurt Russell (Gabriel Cash), Teri 
		Hatcher (Katherine "Kiki" Tango), Jack Palance (Yves Perret). 
		
		
		PRODUZIONE 
		Diretto da Andrei Konchalovsky. 
		
		La colonna sonora è molto simile ai primi due 
		Beverly 
		Hills Cop, e infatti la colonna sonora è scritta da Harold Faltenmeyer, 
		medesimo compositore. 
		
		
		DESCRIZIONE 
		Film a mio parere sottovalutato, prodotto nel periodo di "crisi" di 
		Sylvester Stallone, in cui sembrava che nessuno lo volesse più. Insieme 
		al mitico Kurt Russell, Sly è poliziotto nella città di Los Angeles. Sly 
		è Ray Tango, del distretto "ricco" di Beverly Hills, ed è il terrore di 
		tutti i criminali, mentre Kurt è Gabriel Cash, anch'esso terrore di 
		tutti i criminali. I due non si conoscono che di fama, e hanno un record 
		di arresti da fare invidia a chiunque. Il cattivo di turno, tale Perret, 
		è il leader segreto di tutte le organizzazioni criminali della città, 
		aiutato dai suoi sgherri, un cinese e un messicano. Gli sgherri hanno a 
		che fare continuamente coi due poliziotti, e un bel giorno riferiscono 
		al loro capo che non riescono più a "operare" a causa dei due poliziotti 
		che sembrano invincibili. Perret, stanco della situazione, crea un piano 
		astuto: eliminarli non servirebbe, quindi l'unico modo per farli fuori 
		dal giro è umiliarli. Tango e Cash ricevono una soffiata, e si ritrovano 
		entrambi sul luogo di un delitto, e subito dopo vengono circondati 
		dall'Fbi e sbattutti in prigione. Il tranello di Perret era questo: 
		farli accusare di omicidio, per poi farli marcire in galera, guarda caso 
		la peggiore d'America, popolata da galeotti arrestati dai due 
		poliziotti! Che ovviamente non vedono l'ora di vendicarsi... sarà dura 
		per Tango & Cash: dovranno uscire di galera, trovare il modo per 
		dimostrare la propria innocenza e capire chi è stato a farli finire in 
		trappola! Il film a me è sempre piaciuto, specialmente perchè 
		l'accoppiata Tango & Cash è davvero mitica! I due sono sempre stati tra 
		i miei attori preferiti, e i personaggi che interpretano sono splendidi: 
		Stallone è precisino, elegante e arguto; Russell è selvatico, allegro e 
		casinista... il film ha una trama simpatica e avvincente, e anche se non 
		si può definirlo un capolavoro, è sicuramente una pellicola piacevole e 
		divertente. ^_^  
         
        
		 COBRA 
		
		[1986 - Usa 87 min.]  
        CAST 
		
		Sylvester Stallone 
		(Marion "Cobra" Cobretti), Brigitte Nielsen (Ingrid), Reni Santoni 
		(Gonzales), Brian Thompson (Slasher), Andrew Robinson (detective Monte), 
		Lee Garlington (Nancy Stalk). 
        PRODUZIONE 
		Sceneggiatura dello 
		stesso Sylvester Stallone, diretto da George Cosmatos, prodotto 
		dalla Golan-Globus, nota per i film d'azione negli anni '80 di Chuck 
		Norris, Micheal Dudikoff e molti altri. Una curiosità: l'edizione 
		tedesca del film fu tagliata e ridotta a soli 73 minuti... chissà come 
		mai :P 
        DESCRIZIONE Il tenente Cobretti, detto Cobra, è addetto 
		alla sezione "gasati" (psicopatici) della polizia di Los Angeles. I suoi 
		metodi sono diretti e non sempre ortodossi. Il caso che deve affrontare 
		lo vede contro una organizzazione di esaltati che ritengono che "solo il 
		più forte deve sopravvivere" e quindi ammazzano chiunque gli capiti a 
		tiro con armi affilate quali ascie, mannaie, coltelli e via discorrendo. 
		Da principio si pensa a un singolo elemento, ma poi Cobra capisce che 
		sono più persone a compiere i delitti. Fino a quando una sera, una 
		modella, Ingrid, assiste a una strana scena: tre persone caricano una 
		persona priva di sensi (in realtà morta) su un furgone... e riesce a 
		vedere chiaramente in volto uno dei tre, tra l'altro proprio il capo 
		dell'organizzazione, lo Slasher. Da qui in poi, scatta per Cobra una 
		operazione di investigazione e protezione della ragazza, in pericolo 
		costante di vita, dato che, come testimone, potrebbe rovinare i piani 
		dei "cattivi". In questo film Stallone è di una truzzaggine spaventosa, 
		e quindi fighissimo ^O^ Magliettina attillata, occhiali da sole, 
		fiammiferino in bocca... davvero un tamarro pauroso, ahahah :) Con la 
		sua fedele pistola marchiata, il mitra a mirino laser e una bella scorta 
		di bombe a mano, Cobra è pronto ad affrontare la banda di esaltati 
		psicopatici. Memorabili alcune frasi : lo Slasher fa un discorsetto 
		fascista, dando continuamente del porco a Cobra, e dicendolgi "non puoi 
		ammazzarmi, perchè la legge te lo impedisce, vero porco?" e lui gli 
		risponde "qui finisce la legge... e comincio io! Stronzo!" meraviglioso 
		^^ O ancora... "tu sei il male, e io sono la cura"... geniale anche 
		l'idea di elencare i crimini commessi ogni tot minuti ogni giorno negli 
		States dell'epoca. Come molti suoi predecessori, tra cui il giustiziere 
		della Notte, Callaghan o Jena Plissken, anche Cobra è un giustiziere che 
		va oltre la legge, e decide sommariamente di porre un freno alla 
		criminalità in modo violento. Tema ricorrente negli anni '80, e molto 
		diffuso specialmente nei film d'azione, in cui a un certo punto l'eroe 
		doveva per forza far fuori il cattivo di turno. Curiosità: è in questo 
		film che Stallone e la Nielsen si sono conosciuti, e in seguito sposati. 
         
         | 
         |