.: Clicca per Ingrandire le immagini :.





.: Scheda Tecnica :.

Recensione dedicata alla linea Italiana
Prodotto originario degli U.s.a.
  Nome Snugglebumms
Nome originale
Snugglebumms
Casa di Produzione
Playskool
Distribuzione Italiana
Mb

Anno
1984

I boschetti della fantasia degli anni '80 (prima dell'arrivo del vitello dai piedi di balsa) erano popolati di tutta una serie di strane creature... per cominciare se ci andavi in giro di notte potevi imbatterti nel Luciotto o nei Glo Friends, inquitenti vermozzi fosforescenti che sinceramente mi facevano anche un po' schifo, oppure potevi ritrovarti a calpestare un grosso fungo per scoprire che si trattava della casetta del Grande Puffo, o sederti su una radice per scoprire che stavi tappando l'ingresso della dimora di David Gnomo... In tutto questo grande affollamento trovavano il posto anche gli Snugglebumms, strane creature a metà strada tra i Barbapapà e i folletti di Iridella, prodotti dalla Playskool. Per l'assenza di piccoli pezzi e per l'ambientazione particolarmente zuccherosa in cui si muovevano (questa è una delle poche linee di giocattoli "fantasy" in cui non ci sono i cattivi), si tratta di una serie particolarmente adatta ai bambini più piccoli. La serie comprendeva la famiglia composta da Mamma Brightly e Papà Gentley e dai loro figlioletti Fondly, Cutely, Warmly, Spritly, Dearly, Lightly, Shyly, Gladly, Happily  (peggio dei conigli, eh?). Gli adulti avevano la caratteristica di illuminarsi se abbracciati... naturalmente dalla pubblicità sembrava che bastasse sfiorarli, invece posso garantire che per ottenere qualche effetto ci vuole la forza di un lottatore di wrestling (oltre al fatto che bisogna beccare il punto giusto in cui premere) :p Anche i piccoli avevano qualche effetto speciale: ognuno produceva un rumorino-risatina se agitato. Oltre alla famiglia c'era anche la Principessa Snugglina (Follettina, da noi), le cui principali caratteristiche erano quelle di indossare una specie di tutù di tulle (mentre tutti gli altri erano "nudi") e di avere i capelli molto lunghi e in nylon (quindi più semplici da acconciare di quelli crespi e "lanosi" degli altri). In quanto principessa, era stata dotata anche di una carrozza a forma di fiore trainata da uno strano animale (anch'esso con criniera pettinabile) simile ad un dinosauro. C'erano anche due simil-cagnolini. Naturalmente nessuna linea di giocattoli poteva dirsi completa senza alcune mascotte: in questo caso, vista l'ambientazione "floreale" degli Snugglebumms, gli animaletti da compagnia erano tutti degli insetti: vermi, farfalle, api e coccinelle... ribadisco, non so voi, ma io dopo essermi guardata l'ape Magà avevo un'idea degli insetti molto meno idilliaca di quella che cercavano di propinarci! In definitiva, una linea molto graziosa e pacioccosa, in perfetto stile fantasy-favolesco anni '80! Nota positiva sia per la manifattura dei giochi, che erano carini e ben fatti, che per le belle illustrazioni con tanto di storiella (che vi abbiamo scannerizzato per mostrarveli in questa pagina) dei libriccini in regalo nelle confezioni! ^_^ Io possiedo la principessa Follettina e mamma Briggy, e so anche dove andare a reperire il dinosauro :)

Parliamo meglio della linea, dato che si distingueva in prima serie, e seconda serie.
[Qui a destra: le due serie pressochè complete. Le confezioni sono di diverse nazionalità... mancano giusto le confezioni di Dearly e dei due cagnolini.]
Nella prima serie avevamo due adulti (Papà Gently e Mamma Briggy), e quattro bambini: Fondly (amica degli animali del bosco, indossava due fiocchi per capelli ed era viola), Cutely (allegra e espansiva, indossava due antennine ed era arancione), Warmy (come la mamma, amica dei fiori, indossava una corona di fiori ed era gialla), Spritely, unico figlio maschio (col berrettino a ghianda, era azzurro come il papà). Già qui, la famiglia era carina e variopinta e presentava vari tipi di personalità, un po' come i Barbapapà o Iridella. A vederli così, gli Snugglebumms ricordano molto i Puffi, visto il loro comportamento da protettori del bosco e della natura. La seconda serie contava anzitutto la principessa Follettina (munita di bacchetta, tutù e coroncina) e altri bambini: Shyly (arancio coi capelli gialli), Gladly (giallo coi capelli verdi), Happily (bianco coi capelli viola), Dearly (lilla coi capelli azzurri), Lightly (bianca coi capelli rosa)... pare che questi ultimi due da noi non siano arrivati, e siano stati commercializzati solo in Germania. Non so dirvi il carattere o altri dettagli precisi di questi ultimi cinque, ma se dovessi mai scoprirlo ve lo riferirò. Di questi cinque ulteriori bambini, forse si poteva anche fare a meno... invece la principessa e le "creature" sono molto graziosi, e quindi vado a descriverveli! C'erano quattro insetti, Flutter (una farfalla), Shuffle (un bruco), Basil (un'ape blu) e Button (un'altra ape, ma gialla), e due cagnolini: Lucky & Trusty. Infine, il pezzo più grosso di tutta la linea, il dinosauro Tuggles col carro fiore, per trasportare la principessa Follettina. Per la linea furono prodotti anche un gioco da tavolo (sempre Mb) e 6 miniature di 5 cm, vale a dire la prima serie di personaggi. Sfortunatamente non sappiamo darvi informazioni più precise sulla linea in quanto in rete non si trova granchè, e io possiedo solo quelle due bambole di cui vi ho già parlato. Spero comunque che le informazioni qui riportate vi siano d'aiuto o vi riportino alla mente bei ricordi! Ciao :)

[Qui sotto: il libriccino contenuto nella confezione di mamma Briggy, che presenta tutta la prima collezione, composta dalla famiglia Snugglebumms]

[Qui sotto: il libriccino contenuto nella confezione della Principessa Follettina, dedicato interamente a lei. Non possedendo altri Snugglebumms, non sappiamo dirvi se esistano altri libriccini che presentano gli altri personaggi!]


Recensione di Lasair
Prima versione - 04 Gennaio 2007
Ultima correzione - 11 Gennaio 2007