.: Clicca per Ingrandire le immagini :.





.: Scheda Tecnica :.

Recensione dedicata alla linea Italiana
Prodotto originario degli U.s.a.
  Nome Moondreamers
Nome originale
Moondreamers
Casa di Produzione
Hasbro
Distribuzione Italiana
Hasbro

Anno
1986

Alzi la mano chi da piccolo non ha mai avuto - anche se magari per un breve periodo - paura del buio... Le aziende di giocattoli, conoscendo le debolezze dei loro piccoli acquirenti (e il desiderio di dormire in santa pace di mamma e papà ^^), hanno lanciato sul mercato una serie di giocattoli luminosi o fosforescenti per tenere compagnia ai bimbi insonni... E chi può farlo meglio dei Moondreamers, gli amici dei sogni? Nel magico paese di Starry Up, dove vivono, si impegnano per costruire i sogni allegri e luminosi da donare a tutti i bambini con l'aiuto dei magici Snoozers e li proteggono dagli incubi mandati dalla perfida strega Evil Scowlene (che se non mi ricordo male aveva l'aspetto di una vecchiaccia con in testa i bigodini! Ahahahhaha) e dai suoi Sleep Creeps che disturbano il sonno dei bimbi con lampi di luce improvvisi e rumori fastidiosi. Le bamboline erano alte una dozzina di centimetri e ciascuna veniva venduta con un "cristallo dei sogni" cioè un ciondolo di plastica iridescente a forma di stella o di cuore o di rombo o di cerchio... come mi piacevano! ^^
Ah, per inciso... io ero troppo grande per avere paura del buio ^^, però mi piacevano tantissimo perchè erano curatissimi nei minimi dettagli (avevano anche le stelline negli occhi e - udite udite - l'ombelico a forma di stellina, incredibile! ^^), per i vestiti spaziali scintillanti e metallizzati, per il fatto che avevano i capelli e certi dettagli dei vestiti fosforescenti... perchè erano piccoli come mi immaginavo fosse Memole... li rivoglioooooooooo!!!!!!! :-(

Ecco i personaggi principali (potete trovarli tutti anche nei cataloghi Hasbro che vi abbiamo messo a disposizione qui affianco).
Crystal Starr - la protagonista, architetto delle stelle ha il compito di disegnare le nuove stelle e di sostituire quelle che si sono rovinate, facendo sempre in modo che mantengano il magico potere di esaudire i desideri! Whimzee - sensibile e generosa è l'addetta alla Macchina dei Sogni e sceglie quale sogno inviare a ciascun bimbo ogni notte. Dream Gazer - la mistica maga parla per enigmi e conosce il futuro... viene interpellata quando la Macchina dei Sogni si guasta o quando c'è qualche problema di particolare gravità! Sparkly Dreamer - l'esperta di meccanica costruisce e ripara i sogni, le stelle ed ha costruito la Macchina dei Sogni! Bucky Buckaroo - il cowboy delle stelle è sempre in cerca di avventura ma molto spesso tutto quello che trova sono guai! è responsabile della manutanzione delle stelle e insegue le comete più ribelli per catturarle, le due piccole Starfinder Bitsy (che somiglia da morire alla bambina dei film degli Ewoks!) con il suo leone Roary e poi Blinky con Ursa Maior che cercano le stelle attraverso la notte. Infine, Celeste e il suo dragone Galaxia, che hanno la responsabilità di far scendere la notte. C'erano poi delle creaturine, gli Snoozers per i buoni (Dozer, Stumbles e Stardust) che aiutavano i bambini ad addormentarsi. I cattivi non erano molti: c'era la strega Scowlene e i suoi perfidi aiutanti, gli Sleep Creeps: Creeky, Shiner e Squawker, tre pestiferi esserini il cui solo scopo era di svegliare i bambini che dormivano beati facendo un gran fracasso!!! Per finire, parliamo dei due playset e del peluche: i primi due erano il Dream Central, e cioè la base e casetta dei Moondreamers, piena di trucchetti e accessori davvero belli! E poi c'era il Dream-a-long Drifter, e cioè un vascello a forma di lettone comodo comodo! Che oltre a svariati accessori, conteneva anche un personaggio: Ursa Minor, versione ridotta dello Starfinder Ursa Maior. Il peluche invece si chiamava Stumbles, e cioè era uno dei tre Snoozers però ingigantito, e che poteva a sua volta portare gli Snoozers più piccoli o volendo altri personaggi :) Vi ricordo che tutti questi personaggi e accessori avevano parti fosforescenti!!! Spettacolo!!!

Pare inoltre che esistesse una seconda serie del 1988 che fu messa in commercio solo in Inghilterra, anche se secondo alcuni si tratta solo di prototipi mai messi sul mercato... le uniche immagini disponibili vengono da un catalogo realizzato per la fiera del giocattolo del 1988 (che potete vedere qui affianco). I nuovi Moondreamers, previsti per questa ipotetica seconda serie erano:
Moondust, che organizzava il posizionamento delle stelle in cielo, Nightingale, che riempiva la notte di ninnananne, Startiste, che inventava spettacolari giochi di luce e Glitzy Gleamer, che la aiutava. Avevamo poi due nuovi Starfinders Frolic col suo pavone Flufffin, pronti a esplorare zone di universo sconosciuto, e Stardust (forse un nome provvisorio, visto che si chiamava come uno degli Snoozers) con Hornsby l'ariete, il cui compito era cercare pianeti rimasti senza stelle. La reale novità erano i Sunsparklers, la cui caratteristica era, invece di essere fosforescenti, di avere alcune parti che cambiavano colore alla luce del sole. Infatti loro non apparivano di notte, bensì di giorno!!! I personaggi erano Sundazzle, che faceva splendere il sole, Fundreamer, che creava sogni ad occhi aperti per i bambini, Daystar, che controllava che ogni giorno ci fosse un meraviglioso sole splendente, e Cloudpuff, che disegnava nel cielo nuvole dalla forme allegre e buffe. C'erano anche i due Sunfinders Dawn con il suo coniglietto Bunnytop, che trovano il sole ogni mattino e lo portano sino all'orizzonte, e Dusky col suo cagnolino Sunscout, fanno rotolare il sole fin dove deve tramontare.

I Moondreamers sfortunatamente ebbero vita breve, ma la Hasbro riuscì comunque a produrre 19 personaggi, 2 playset, un peluche e vario merchandise. Fu anche creata una serie animata di 15 episodi, molto graziosa tra l'altro e trasmessa anche in Italia.


Recensione di Lasair
Prima versione - 26 Dicembre 2005
Ultima correzione - 21 Giugno 2007