|

|
.: Scheda Tecnica :.
Recensione dedicata alla linea Italiana
Prodotto originario del Giappone |
|
Nome
Fragolandia
Nome originale
Ignoto
Casa di Produzione
Ignota
Distribuzione Italiana
New Gio.co. Roma
Anno
1982
|
|
|
|
La linea di cui vi parlo quest'oggi è una
delle più sepolte nei miei ricordi, al punto tale che non me la ricordo quasi per niente
^_^ I miei ricordi sono talmente vaghi e dispersi, che solo grazie al ritrovamento di
qualche immagine su Topolino ho potuto raccimolare qualche informazione. Sicuramente
pochissimi di voi si ricorderanno di Fragolandia, ma ci tengo a parlarne per tre motivi :
il primo è che comunque ci sono affezionato e mi ricorda sensazioni sopitissime, il
secondo è perchè in tutta la rete non esiste nulla, che io sappia, ed è quindi
importante che almeno noi se ne parli ! E il terzo motivo è che alcune mie amiche mi
hanno richiesto esplicitamente (diciamo pure che mi hanno minacciato) di parlarne. Dunque,
premesso che non ho la più pallida idea di chi sia la ditta produttrice originale (so
solo che è giapponese dato che nel playset "Retefragola" appaiono delle scritte
giappo), posso dirvi che la distribuzione italiana era della New Gio.co. di Roma, la
stessa casa distributrice dei Cosmo Crass (di cui vi ho parlato in un'altra recensione).
Il gioco si può considerare un antenato della più recente Polly Pocket, nel senso che si
avevano questi piccoli ometti con la testa di fragola alti 2-3 cm, con relativi playset
che formavano appunto la città di Fragolandia : in base alle mie ricerche esistevano
edifici, tra cui molti tipi di casette (da quel che vedo almeno 4), giardini, parchi giochi (compreso il campo da
tennis) che si potevano combinare tra loro, poi c'era il castello
"Castelfragolo", il "Fragolcamper", "Retefragola"
(la stazione tv) e Fragolparco, ovvero il luna park. Come vedete, i vari playset si intravedono nel disegno qui sotto (retro-blister
dei personaggi in gomma)... per il resto non so cos'altro ci potesse
essere ^_^ I personaggi erano quattro : Sara
Fragolina, Lello Fragolpeste, Ciocio Fragolforte e Ali Fragolgrande (poveracci che
nomi...), ed erano disponibili nel formato di gomma (alti più di un Puffo e col fil di
ferro interno) o di plastica, molto più piccoli, ma in questo caso vendibili solo con i
playset.
L'unico ricordo che ho,
anche osservandoli bene, è che quando ero piccoli comprai un piccolo playset (forse un
parco giochi o il campo da tennis) e intravidi anche "Retefragola"... ma quando
tornai per comprarla era già sparita e da allora girai tutta la città per trovare
qualcos'altro di questa linea ma oramai era tardi... non trovai mai più nulla di
Fragolandia, e oggi, nonostante abbia trovato praticamente tutto quel che cercavo di ogni
linea di giochi che mi interessava, di Fragolandia non ho nulla, a parte un paio di
blister... solo che io cerco i piccoli omini in plastica !!! Prima di concludere voglio
ringraziare Gianluca per le foto dei playset in scatola, Francesca che mi ha concesso le foto del suo castello di
Fragolandia e Aurora che mi ha prestato le sue foto dei 4 blister. A presto ciao !!!
 |
Recensione di Sasuke
Kid
Prima versione - 29 Dicembre 2003
Ultima correzione - 11 Dicembre 2006 |
|
|
|