COSMO CRASS (The
Other World)
La
Dimensione del Fantastico!
+INTRODUZIONE+
"Molto
tempo fa... sul pianeta Cosmo Crass c'era un grande mago
chiamato Nilrem. Grazie alla sua forza e saggezza egli
regnava mantenendo pace e prosperità. Raidy, Re dei Jipps,
era il suo seguace più fedele, anche se la sua forza non era
paragonabile a quella del grande mago. Il giorno della sua
morte, Nilrem decise di affidare le sorti del regno a Raidy,
passandogli il comando di Cosmo Crass. Nonostante Raidy
facesse del suo meglio, non riusciva a contenere gli
attacchi delle forze del male. In breve tempo, le legioni
malvagie di Zendo, conquistarono molte regioni del pianeta,
estendendo il loro potere e schiavizzando i popoli. La
situazione era sfuggita al controllo di Raidy. Durante i
suoi studi Raidy apprese di un'antico manufatto chiamato
Pir'Ankus. La leggenda diceva che poteva donare, a chi lo
possedeva, immensi poteri. Raidy sperava che questo avrebbe
potuto aiutarlo a risolvere la gravissima situazione. Il
Pir'Ankus era composto da diversi frammenti, sparsi per il
pianeta. Egli mandò subito le sue forze alla ricerca di
questi frammenti. Il tempo è trascorso e Raidy è riuscito ad
avere tutti i frammenti tranne uno. Ma Ronin, il cavaliere,
ha ora scoperto che l'ultimo frammento è celato nella terra
dei Passi Perduti. Riusciranno Raidy e i suoi fedeli
guerrieri a ritrovare l'ultimo frammento e a riportare la
pace e la libertà su Cosmo Crass ?".
Che potente
nostalgia si scatena dentro di me quando penso ai Cosmo Crass. Questa
linea prodotta dall'americana (o australiana? Non l'ho ancora capito...) Arco nasce nei primi anni '80, ed esce
ufficialmente nei negozi nel 1982. A quei tempi andavano molto di moda i
giocattoli un po' fantasy e un po' spaziali (o per lo meno,
extradimensionali) come questi: si sentiva
molto l'influenza dei film di Conan il Barbaro, Flash Gordon e altri
miti fantasy e fantascientifici dell'epoca. Il cinema suscitava
l'immaginario generale, e c'erano le produzioni di serie B che
arricchivano ulteriormente il panorama. Anche i giocattoli non erano da
meno: eravamo circondati da barbari che usavano spadoni e bipenni
insieme a pistole laser e veicoli spaziali, da eroi senza macchia che
cavalcavano tigri e dinosauri, da principesse amazzoni che erano forti
come gli uomini, e da cattivi "cattivissimi" supportati da sgherri di
ogni genere e creature terrificanti. Ovviamente, i Masters of the
Universe erano sul trono di tutta questa corrente, e furono la linea
principale e più importante di quel periodo. Ma c'erano linee che
nonostante tutto, non erano da meno: magari erano meno curate dal punto
di vista della qualità (intendo della qualità dei materiali), magari furono più brevi, mal distribuite, non
ebbero una serie a fumetti o una serie animata che le rendesse
maggiormente popolari... ma avevano grandissimo fascino, enormi
potenzialità, e scatenavano l'immaginazione dei bambini... e ancora
oggi, molti collezionisti le reputano delle perle rare nell'universo
ludico: ecco, i Cosmo Crass erano una di queste linee. Forse la migliore
tra quelle che non ebbero alcun genere di supporto, nè a fumetti, nè
animato.

La linea
era ambientata sul pianeta Cosmo Crass (o Cosmocrass). I buoni erano
definiti "Terrans" e i cattivi "Glowgons". C'era una differenza
concettuale tra la storia originale e la versione "adattata" italiana.
Infatti la storia originale inglese parlava semplicemente di eroi in un
mondo fantastico, cavalleresco/barbarico, a tratti quasi preistorico
(notare la totale assenza di meccanismi, astronavi, raggi laser, armi da
fuoco), il che ricordava un pochino gli Erculoidi della Hanna & Barbera,
sicuramente i maggiori ispiratori "animati" di questa linea (e di
moltissime altre, Masters of the Universe inclusi), anche se poi agli
Erculoidi capitava di scontrasti anche con nemici tecnologici. Potremmo
infilarci dentro anche un po' di Tarzan, Savage Land e molto altro, ma
lasciamo perdere sennò divaghiamo troppo :P Dicevo, in Italia, la casa di distribuzione New.Gioco di Roma, che si
occupò di questa linea, decise di cambiare un po' il concetto, e
trasformò Ronin e Kreena in due astronauti/poliziotti/guardiani che
avevano la giurisdizione sul pianeta Cosmo Crass (in questo caso, mi
chiedo da dove sia saltata fuori la parola "Crass", anche
perchè il vero nome del pianeta era "Glowgon"). Molte creature
vennero indicate come "aliene" o provenienti da pianeti circostanti
(come Sharkoss, che veniva da "Aquacrass"). Kreena addirittura veniva da
Venere... ma tutti sappiamo che Venere è assolutamente inabitabile.
Forse una stazione orbitante era la casa della potente guerriera? Altra
domanda da porsi è... perchè se i nostri eroi sono nati nel 3000 e
passa, combattono con spadoni e ascie? Invece che con armi laser? :P Già
da bambino non capivo completamente i concetti della storia, ma ora
potendo leggere le confezioni originali in inglese, mi è tutto più
chiaro: siamo semplicemente di fronte a un mondo fantastico (e ripeto:
abbastanza preistorico), dove tutto
può accadere, e dove, semplicemente, il bene è in lotta col male. Niente
di complicato ;)
+DESCRIZIONE
DELLA 1a LINEA+

Cominciamo ora a parlare un po' dei personaggi, e dei giocattoli.
Partiamo dal "centro" della storia: il re buono Raidy, una sorta
di umanoide con la pelle scura e i piedi artigliati, simili a zampe di
rettile. Il suo popolo era composto da Jipps, dei piccoli ometti arancioni con la testa molto
grossa. I Jipps erano vestiti con abiti scarni, e armati di piccole
accette di pietra e mazze di legno (sulla cui cima c'era inciso una
sorta di smile!!!). I Jipps erano venduti con ognuno dei personaggi
buoni (un personaggio+un Jipp) e con le creature o i rarissimi e
ricercatissimi gift-pack (in questo caso, se ne trovavano da 2 a 5,
dipendeva dalla confezione). Raidy aveva anche una creatura, una sorta
di incrocio tra un felino e un dinosauro che si chiamava Kamaro,
che era anche il difensore dei Jipps.

Il buon re Raidy però non era solo
nella lotta contro il male: con lui c'erano l'eroico Ronin, un
potente guerriero, e la principessa Kreena, dotata di grandi
poteri telepatici e abilità marziali. Ronin cavalcava il possente drago
a due teste Gaifand, mentre Kreena solcava i cieli sulla colossale
aquila Kontory. Ronin e Kreena erano molto simili al concetto iniziale
di He-man e Teela: nei miei giochi di bambino infatti, viste anche le
loro dimensioni, "facevo" che erano i figli (bambini) di He-man e Teela
:P Come vedete, le confezioni italiane erano sia viola che gialle. Non
so come mai, ma c'erano queste due varianti. I Jipps e i Mogs erano
disponibili anche in una confezione tutta loro, con 2 Jipps e 2 Mogs:
questo permetteva di "ampliare" le proprie armate di eroi e malvagi.
P.S.sto lavorando per farvi avere delle foto dei box delle creature,
abbiate pazienza, le metterò online quanto prima ;)

I
cattivi erano particolari e molto originali secondo me: infatti si
trattava praticamente di una vera e propria armata! Il sovrano malvagio
era Zendo: egli aveva un castello, Zendo's Castle (l'unico
playset mai prodotto per la serie), e una cavalcatura: l'anfibio
demoniaco Sharkoss. Esattamente come i buoni avevano i Jipps, i cattivi
avevano i Mogs: anch'essi piccoletti e col testone, ma con la
faccia più malvagia, il naso e la testa un po' appuntiti e i denti
gialli sporgenti (dei veri cessi insomma!). I Mogs, come i Jipps, vestivano con abiti scarni, e
adoperavano clave chiodate e pugnali d'osso.

Zendo aveva comunque alleati
più pericolosi dei Mogs per contrastare gli eroi: c'erano gli Hondu,
degli umanoidi con quattro braccia (molti pensano che Hondu sia un
personaggio solo, in realtà dal fumetto si evince che ce ne sono molti);
e i Froggacuda, enormi creature anfibie del Lago Rosso (uno dei
luoghi chiave della storia) che amano nutrirsi di
Jipps. In generale, i cattivi hanno tutti un qualche legame con l'acqua,
o hanno un aspetto vagamente anfibio o pesciforme, il che ci fa supporre
che le acque del pianeta Cosmo Crass non fossero esattamente un luogo
sicuro!!!
P.S.sto lavorando per
farvi avere delle foto dei box delle creature, abbiate pazienza, le
metterò online quanto prima ;)

+DESCRIZIONE
DELLA 2a LINEA+

La
seconda serie presenta molti nuovi personaggi e creature e una serie di
innovazioni. I nuovi eroi sono il generale Ess Gee, e il soldato
Jurka. Entrambi umani, il primo con la barba, il secondo pelato.
A differenza dei primi eroi, i due "nuovi" avevano elmo ed armatura,
oltre a nuovi tipi di armi. Sfortunatamente, non sono semplici da
reperire. Ora, non so dirvi se dipende dal fatto che il personaggio era
forse neutrale, ma Ess Gee io l'ho visto confezionato solo con un Jipps
e un Mogs... per cui: o era neutrale, o nella seconda serie (o magari ho
visto il packaging del personaggio uscito con la terza?) tutti i
personaggi erano presentati in questo modo. Idem per il soldato Jurka.
Skitzo invece (di cui vi parlerò tra poche righe) era presentato solo
con un Mogs, per cui era certamente cattivo. E' difficile per me essere
preciso perchè non li possiedo tutti e non posso controllare le date
sulle confezioni.

C'era anche una creatura, apparentemente buona... ma
nel fumetto non è chiara questa cosa... mi spiego, anzitutto,
specifichiamo che parliamo di Sir Cobra: già il fatto che sia un
"Sir" implica che possa essere buono, o quantomeno nobile... nel fumetto della sua confezione
(che fortunatamente possiedo) Kreena gli ruba un pezzo del Pir'Ankus, e
lui giura vendetta... però nella confezione viene presentato con un
Jipp, e ha i colori normalmente usati per le creature buone
(arancione/giallo), mentre solitamente le creature cattive erano tra il
giallo e il verde. Per cui, possiamo ipotizzare che Sir Cobra sia un
personaggio potente e neutrale che diventa alleato dei buoni solo in
seguito :)

I
cattivi aumentano di numero grazie alla presenza del maniaco bicefalo
Skitzo: un umanoide dalla pelle gialla con due teste. C'è anche il
Weapons Master, una sorta di uomo-lupo nella cui confezione c'era
anche una bellissima rastrelliera con tantissime armi. Nel retro delle
confezioni, questo personaggio viene definito "defender of Zendo", per
cui è un po' come se fosse la sua guardia del corpo. Un elemento
temibile quindi, al pari di Beastman per Skeletor. Proseguiamo con
Lava-man, una sorta di golem di pietra lavica, che ricorda vagamente
il Lava Loc di Blackstar ;) L'altro giorno ce n'era uno su Ebay, ma me
lo sono perso... anche perchè costava troppo ed era loose, per cui ho
lasciato perdere ^^

A parte Skitzo, tutti i personaggi di questa serie li ho trovati in foto
carded con un Jipps e un Mogs... quindi penso fossero tutti così. Anche
se non capisco perchè Skitzo era diverso :P Nella seconda linea, vennero
riproposti anche i personaggi della prima: eccovi quindi le confezioni
di personaggi classici, con un Jipp e un Mog.

+DESCRIZIONE
DELLA 3a LINEA+
La terza
linea non presenta nuovi personaggi, ma tre magnifiche creature:
Yurus il mostro-centauro (che visti i colori, suppongo fosse buono),
Antor l'insetto alato (indubbiamente cattivo, dati i colori e il
fatto che viene cavalcato da Skitzo), e infine Moc, un
rettile/dinosauro sulla cui schiena era montata una catapulta (anch'egli
sicuramente cattivo visti i colori). La terza serie è indubbiamente la
più rara e introvabile... ed è un vero peccato, perchè tutte e tre le
creature sono magnifiche. Io ho solo Yurus, senza
sella nè armi, l'ho comprato su Ebay l'anno scorso e non l'ho nemmeno
pagato tanto... solo una ventina di euro! Sono stato davvero fortunato
questa volta ;) Vista nella sua totalità, con l'aggiunta di queste tre
ultime creature, la linea dei Cosmo Crass risulta davvero completa e
ricca, e per nulla banale. Devo dire una cosa importante su questa terza
serie: non sono certo che i personaggi siano usciti singolarmente,
anzi... penso siano usciti solo con i rarissimi Gift-Sets (proseguite a
leggere per saperne di più!), dato che non li ho mai visti boxati
singolarmente.

+I GIFT-SETS+

Alla
prima serie (ma potrei sbagliarmi, magari uscirono con la seconda, o con
la terza serie per riproporre i personaggi originali) appartengono anche
3 dei 4 gift-sets prodotti: il primo set è Fighting Terrans, che
conteneva Raidy, Ronin, il drago Gaifand e due Jipps, oltre ovviamente a
numerose armi. Il secondo set è Fighting Glowgons, e contenva
Zendo, un Hondu, due Mogs, svariate armi e l'aquila Kontory: il che è
strano, perchè l'aquila era dei buoni... boh)! Il terzo set infine si
chiamava Battle for Pir'Ankus (qui sopra trovate sia la confezione
americana che quella italiana), e conteneva Ronin, Zendo, il drago
Gaifand, l'aquila Kontory, due Jipps e due Mogs, e come sempre, molte
armi.

I set sono molto difficili da trovare. Anni fa io ebbi l'occasione
di comprarli, ma stupidamente non li presi... me ne pentirò a vita temo
:P Il quarto e ultimo gift-set si chiama Battle of the Red Lake
(di cui non ho una immagine da mostrarvi per ora, la avevo, ma non so
come l'ho persa mannaggia...)
ed è sicuramente il più raro e ricercato, dato che contiene: Antor,
Yurus, Skitzo e Warrior Jurka, che sono tutti personaggi/creature molto
difficili da reperire, in particolare Antor e Yurus. Il set quindi
rendebbe più semplice completare la collezione. Due anni fa lo vidi su
Ebay, e fui vicino a comprarlo... ma raggiunse un prezzo troppo alto (mi
pare oltre 200 euro) e lasciai perdere. Quest'ultimo set è chiaramente
parte della terza serie, dato che presenta creature uscite nel 1984.
+CONFEZIONI
SPECIALI+
Alcuni
personaggi sono usciti anche con confezioni particolari. Nella prima
serie uscirono alcuni double-pack, con due personaggi e un Jipp o un
Mog; nella terza serie invece c'erano degli splendidi multi-pack con
creature e personaggi, simili ai gift-sets. Lo si capisce, che sono
della terza serie, sia dai personaggi contenuti, che dal fatto che nel
retro si vedono chiaramente le creature uscite nella terza serie. Io in
Italia non ho mai visto queste confezioni, per cui suppongo siano una
esclusiva americana.

+I FUMETTI+
L'unico
e prezioso supporto mediatico per comprendere meglio la storia dei Cosmo
Crass erano i fumetti contenuti nei cataloghi e nel retro dei blister e
delle scatole. Per leggersi tutta la storia era praticamente
indispensabile avere tutti i pezzi della linea, o quasi... io purtroppo
non ho modo di mostrarvi tutte le parti della storia, ne ho reperite
solo alcune: un po' in italiano e un po' in inglese. Col tempo spero di
poter reperire tutte le parti della vicenda, in modo da potervele
mostrare.
Nel frattempo, godetevi quelle che ci sono :)
LA RICERCA DEL PIR'ANKUS - dal catalogo del 1982 - prima serie



LA RICERCA DEL PIR'ANKUS - dal retro delle confezioni di GAIFAND e
KONTORY

LA RICERCA DEL PIR'ANKUS - dal retro della confezione del ZENDO'S CASTLE

LA RICERCA DEL PIR'ANKUS - dal retro della confezione
di SIR COBRA
+I PROTOTIPI+
Queste
immagini le trovate sui primissimi box delle creature più grandi, e
quindi parliamo di Gaifand e Kontory. Come vedete, ci sono alcune
sostanziali differenze tra i personaggi qui mostrati e quelli poi usciti
nei negozi: il più lampante è sicuramente Ronin, che prima era castano:
che l'uscita dei Masters of the Universe abbia influenzato la
capigliatura di Ronin, trasformandolo in un biondo eroe? Anche i Mogs
avevano colori diversi, molto più blu. Hondu e Zendo avevano il
corpo un po' diverso, e la testa con alcune differenze. Per il resto
tutto era abbastanza simile, ma se notate i Jipps hanno armi diverse!
Forse era prevista una maggiore variabilità per i piccoli ometti
arancioni? E magari anche per i Mogs... chi lo sa! Non sarebbe stato
male averli con pose e armi diverse. Altra cosa importante è la presenza
di Sir Cobra: anzitutto, qui lo vediamo già nella prima serie! Il che ci
fa presupporre che sia nato all'inizio della linea, ma che sia uscito
solo in seguito. Inoltre, qui non vediamo Kreena... quindi, sicuramente
la bella principessa è successiva a tutti gli altri, così come Kamaro e
Sharkoss, probabilmente concepiti in seguito. Tornando a Sir Cobra,
anche in questa occasione lo vediamo accompagnato da un Jipp, il che ci
dà l'ennesima riprova che è uno dei buoni ;) Altra cosa: in queste
immagini Zendo cavalca l'aquila Kontory come se fosse la sua creatura,
ma sappiamo bene che Kontory è dei buoni. Questo ci fa pensare che
probabilmente all'inizio doveva essere una creatura del male. La cosa è
intuibile anche in alcuni dei gift-sets e delle confezioni speciali,
dove Kontory è presente insieme a personaggi malvagi.




[Come vedete Sir Cobra
non presenta molte differenze rispetto alla versione definitiva]
+CONSIDERAZIONI
SULLA LINEA+
Tiriamo
ora un po' di somme su questa splendida linea:
i Cosmo Crass erano di
struttura molto semplice, colorati in modo abbastanza sommario, fatti di
gomma, e non del tutto mobili visto che al loro interno c'era del fil di
ferro. Molti giocattoli di quell'epoca venivano fatti in quel modo, ma
era inusuale che una tecnica del genere venisse adottata per delle
action figures, che normalmente erano in plastica. Ricordo che uno dei
giochi simili più in voga in quel periodo erano la Pantera Rosa, o
Capitan Harlock, sempre in gomma e col fil di ferro dentro. Comunque,
torniamo a noi. In italia giunse unicamente la prima collezione, che fu
completamente tradotta e adattata in italiano. I concetti, come ho già
detto nell'introduzione, vennero un po' cambiati, ma nulla di grave. La seconda collezione, datata 1983 da noi
giunse con le confezioni americane, io infatti ho un Sir Cobra comprato
a Roma con confezione americana! Il che dimostra che la linea giunse, ma
non fu tradotta e adattata come la prima. Non ci fu nè pubblicità, nè
una buona distribuzione, infatti la seconda linea è introvabile qui in
Italia... mentre la prima è già più facile reperirla, perchè fu
distribuita meglio. I francesi e gli americani (e gli australiani?
Canadesi? Inglesi?) furono piu' fortunati, perchè da loro uscirono tutte
e tre le collezioni (complete) e vennero distribuite (come si deve) sino
al 1985. La linea Cosmo Crass, presa nella sua totalità, era
estremamente equilibrata: senza considerare che alcuni dei buoni erano
"truppe" avevamo circa lo stesso numero di personaggi e creature in entrambe
le fazioni! Per i buoni: 5 eroi (Ronin, Kreena, Raidy, Ess Gee, Jurka) e
5 creature (Gaifand, Kontory, Kamaro, Sir Cobra, Yurus). Mentre per i
cattivi: 4 malvagi (Zendo, Hondu, Skitzo, Weapons Master, Lava-man) e 4
creature (Froggacuda, Sharkoss, Antor, Moc). Se consideriamo che di
Hondu e Froggacuda ce n'erano molti, e che solo i cattivi avevano un
playset, le due fazioni si dimostrano equilibrate. Non dimentichiamo poi
l'importante presenza dei Jipps e dei Moggs. Cosmo Crass è l'unica linea
che mi viene in mente dove senza spendere una follia si poteva avere una
buona schiera di eroi e malvagi, supportati da molte creature e da un
esercito di buoni e cattivi... questo grazie alla scelta dei materiali.
Io penso che se la linea fosse andata avanti, avrebbe davvero potuto
lasciare una forte impronta. Forse l'ha fatto comunque... resta il fatto
che una linea così non c'è mai stata, e forse non ci sarà mai più. A
differenza dei Masters of the Universe per esempio, i Cosmo Crass
avevano tantissime creature, e non veicoli! Le creature erano
importanti, quasi come gli eroi: preziosi alleati che potevano
capovolgere l'esito della battaglia. Alcune erano in grado di parlare,
ed erano potenti e intelligenti, come Sir Cobra! La differenza tra i
personaggi non era solo "estetica" come accadeva nei Masters, ma anche
nelle forme: Sir Cobra per esempio era enorme rispetto agli altri. Anche
Froggacuda era molto più grosso. Io lo trovavo un personaggio bellissimo
quando ero piccolo, ed è stato l'ultimo tassello per completare la mia
collezione della prima linea Cosmo Crass. Della seconda al momento ho
solo Sir Cobra e Weapons Master, mentre della terza solo Yurus. Ci tengo
nuovamente a farvi notare che nei Cosmo Crass non ci sono elementi
tecnologici: le ambientazioni più che barbariche sembrano quasi
preistoriche per certi versi. Questo giustifica la presenza di tante
creature.
+I MIEI
RICORDI... E LA CONCLUSIONE :) +

[Vi piace l'immagine
qui sopra? L'ho fatta io utilizzando l'interno della confezione di Sir
Cobra e il retro: i personaggi li ho puliti e adattati uno per uno...
volevo vedere come stavano tutti gli eroi insieme :) Manca Yurus perchè
non ho ancora la sua immagine a fumetti, appena la avrò, aggiungerò
anche lui ;)]
IL MIO PRIMO RICORDO SUI COSMOCRASS
è legato all'Iperstanda di Moncalieri, in provincia di Torino, dove sono nato.
Queste parole vi suonano familiari? Se avete già letto la mia recensione di Blackstar
forse si ;) Infatti, scoprì i Cosmocrass e Blackstar nel medesimo
negozio, e nel medesimo periodo :) Per quello il testo che segue è
simile a quello che vi ho già scritto per Blackstar, perchè i ricordi
sono sempre quelli, con qualche dettaglio in più ;) All'epoca, dicevo,
abitavo a Vinovo (sempre TO) e ogni tanto con mia mamma andavamo a fare
la spesa in questa grandissima Standa: non era una cosa comune
all'epoca che ci fossero supermercati così grandi a due piani...
comunque, c'era una zona giocattoli davvero vastissima, che
riempiva un intero corridoio! Tra le cose che c'erano a quel
tempo, ricordo benissimo i Masters, i Blackstar, le prime
Autorobot, i personaggi di Dungeons & Dragons e ovviamente
i Cosmocrass... li ricordo benissimo, nella mia mente, tutti
insieme in quel favoloso corridoio... mi ricordo che la mia impressione
sui Cosmocrass fu davvero fortissima! Erano bellissimi! Sembravano i
Masters, ma erano più piccoli, più semplici... il loro fascino però era
enorme. Rimasi davvero folgorato dai colori delle confezioni, dai
disegni, dal logo, dai dettagli, dal modo in cui si presentavano, dentro
queste bellissime confezioni-vetrinate... adoravo il fatto che, proprio
come Blackstar (che ricordiamo è comunque successivo) avevano armi
fosforescenti e "mascotte" al seguito: nel caso di Blackstar erano
Trobbits e Alien Demons, nel caso dei Cosmocrass erano gli eroici Jipps
arancioni e i perfidi Mogs viola! E le creature? Il drago a due teste
Gaifand, l'acquila Kontory, il divoratore di Jipps Froggacuda... uno più
bello dell'altro. Nonostante fossero tutti di gomma, con dentro del
semplice fil di ferro, erano bellissimi, e molto "attraenti". Nel retro
della scatola, bellissimi disegni e fumetti aiutavano a comprendere il
fascino misterioso del mondo dei Cosmocrass... il pianeta Cosmocrass
appunto, un luogo lontano, nel futuro... dove tutto poteva accadere.
Quel giorno all'Iperstanda comunque, passai molto tempo a guardare e
riguardare questi bellissimi giocattoli... dato che non erano
pubblicizzati in tv, e che erano poco conosciuti, il loro prezzo era
modesto, e riuscì quindi a convincere mia mamma a comprarmene alcuni:
presi quindi Ronin e Kreena e il quadrumane Hondu. Non se se la presi
quello stesso giorno, ma mia mamma mi comprò anche l'acquila Kontory,
che possiedo tutt'oggi. Con loro ovviamente, c'erano anche i Jipps, e un
solo Mogs: anche loro sono riuscito a conservarli sino ad oggi. Da
bambino tentai di proseguire la collezione, ma sparirono velocemente dai
negozi, e non ebbi proprio l'occasione di comprarli, perchè
non sapevo "dove" comprarli! Per cui, non completai mai la collezione...
per fortuna anni dopo arrivarono prima Ibazar, e poi Ebay ;)
Una
curiosità: non so come mai, ma all'epoca ero convinto che Knight
Strongheart, il cavaliere della serie di af di Dungeons&Dragons fosse
uno dei Cosmocrass! Lo desideravo un sacco, e pensavo fosse una sorta di
Man-at-arms... solo molti anni dopo scoprì che con i Cosmocrass non
centrava niente ;)
Altra cosa divertente che
voglio raccontarvi: un pomeriggio del 1985 andai a trovare quello che
all'epoca era il mio più caro amico. Era un ragazzo piuttosto ricco e
aveva un sacco di giocattoli. Lui aveva visto a casa mia i Cosmo Crass,
ed era affascinato dal fatto che io li spacciassi come "figli di He-man
e Teela", e quindi mi chiese di prestarglieli :) Mi disse che in cambio
mi avrebbe dato qualunque cosa. Io non so come mai, ma gli chiesi lo zoo
dei Playmobil, con tanto di elefanti, leoni, giraffe, recinti... mah XD.
Poco dopo mi trasferii a Milano, e non ebbi più modo di riprendermi i
miei adorati Ronin e Kreena, e nemmeno Hondu... li rimpiansi per molto
tempo! Il mio amico lo sentii al telefono, e ricordo che mi disse "non
preoccuparti, i figli di He-man stanno bene!" :P Fortunatamente mi erano
rimasti l'aquila Kontory, i Jipps e l'unico Mogs che avevo :) Sono
sempre rimasti nella mia cesta dei Masters, e infatti li ho ancora ;)
Tra
l'altro, volevo segnalarvi una cosa: in un episodio de "I Ragazzi della
3C", e cioè quello del Natale, della prima serie, quando i ragazzi sono
a casa di Bruno e fanno il presepe, si distinguono benissimo dei
Cosmocrass ;) Se avete la serie, fateci caso :P
E con questo, credo di aver finito :) Ho scritto questa recensione con
grande passione e trasporto, perchè i Cosmo Crass sono sempre stati, e
rimangono, una delle mie linee preferite: considerate che ho solo 8
scaffali in vetrina e uno di questi è interamente dedicato ai Cosmo
Crass ;) Non smetterò mai di adorare questi giocattoli, e un giorno
spero di poter avere la collezione completa, anche se sinceramente,
quella a cui sono più legato è la prima serie, perchè è solo quella che
ho vissuto da bambino :) Sono venuto a conoscenza delle altre due serie
solo qualche anno fa, per cui... ^^
Bè, ho davvero finito :) Alla
prossima recensione, ciao!!!