|

|
.: Scheda Tecnica :.
Recensione dedicata alla linea Italiana
Prodotto originario degli U.s.a. |
|
Nome
Pimpirosa
Nome originale
Charmkins
Casa di Produzione
Hasbro
Distribuzione Italiana
Gig
Anno
1983
|
|
|
|
PimpiRosa. Sottotitolo: quelli della Gig ci andavano giù pesante con la marijuana!
Dunque, questo è per me un ricordo molto fumoso perchè quando erano usciti mia
mamma non me ne aveva voluto comprare nemmeno uno... in compenso c'era
la mia solita amichetta che aveva TUTTO e quindi naturalmente aveva
anche un po' di questi. Anzi vi devo confessare che questa è l'unica
cosa in tutta la mia onestissima infanzia che abbia mai rubato ad
un'amica: un giorno che non guardava, zack! Le ho fregato uno dei
ciondoli floreali della collanina con le margherite! Il bello è che poi
l'ho messo 30 volte con lei presente e non se ne è mai accorta... vedi
ad avere troppa roba? :p Ma veniamo a noi...a questo punto avrete
intuito che si tratta non tanto di una linea di bambole, ma di
gioiellini floreali con annesso "folletto" profumato: c'erano anelli,
collanine, orecchini e mollettine per i capelli. Poi perchè ad una
bambina dovesse piacere avere tra i capelli o al dito un pupazzetto o un
cane questo è un altro discorso.... :p Ma veniamo a spiegare il perchè
del sottotitolo ;-): i PimpiRosa non nascono in Italia, ma sono solo la
"traduzione" della linea americana (prodotta dalla Hasbro) denominata
Charmkins. E già qui... "charm" vuol dire gioiello e "kin" significa
letteralmente "parente"... probabilmente il significato generale poteva
essere "gli amici gioiello" o giù di lì. E PimpiRosa? Da dove cavolo
viene? Ammesso che "rosa" nei giocattoli da femmina ci sta sempre bene,
cosa vorrà mai dire "pimpi"? Che sia un sinonimo di "paccottiglia" in
qualche dialetto sconosciuto? ("Levati tutti quei pimpi lì che sembri
una poco di buono!" uahahah :-D) Ma il meglio deve ancora venire! I
Charmkins nelle intenzioni dei loro cretori dovevano proprio essere
"folletti dei fiori" perchè avevano quasi tutti nomi floreali: Blossom,
Morning Glory (che per chi non lo sapesse è una specie di campanula),
Lil'Tulip... anche la protagonista, dall'insolito nome di Brown-eyed
Susan, in realtà si chiama come una specie di calendula dal centro
scuro... E qui potevamo chiamarli Rosellina, Violetta, Margherita,
Campanella e via dicendo no? Banale, ma pertinente... Invece si vede che
quelli che decidevano i nomi erano gli stessi che chiamavano i My Little
Pony Palmira e Gustavo, perchè da noi abbiamo avuto PetuLia (con la L
0_o), Miciogatto (nell'originale Poppy... aveva anche un papavero in
testa), Cocorito (in originale Crocus) e perfino Beppe (Pop Corn) e
Lillilon (? che è questo???!!! nell'originale era Lil'Tulip...).
E la protagonista? Ma ovviamente Susanna Tutta Panna (con buona pace di
quella della Invernizzi e dei copyright). Roba da chiodi! A parte i nomi
assurdi, personaggini e playset erano anche carini: la mia amica aveva
il mulino florale, mi pare... però c'erano anche le casette e una
mongolfiera supercarina! ^^ Inoltre, chi l'avrebbe mai detto! Esiste
anche uno special animato dei Charmkins, che credo sia andato in onda
solo in America... non ho purtroppo idea della trama, anche se una
brevissima descrizione parla della scontro tra i Charmkins e il cattivo
di turno...
 |
Recensione di
Lasair
Prima versione -
31 Gennaio 2007
Ultima correzione - 16 Marzo 2007 |
|
|
|